• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WYNDHAM, Sir William

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WYNDHAM, Sir William

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. Bolingbroke. Nei 1710 entrò in parlamento per il Somerset e nel giugno 1712 divenne segretario per la Guerra. La nomina che il W. ebbe nel novembre 1713 a cancelliere dello Scacchiere fu un segno del predominio del Bolingbroke. Con l'accentuarsi della rivalità tra questo e il conte d'Oxford, il Bolingbroke tentò di creare imbarazzi all'altro prendendo misure contro i dissenzienti con i quali l'Oxford era stato associato, e nel 1714 il W. presentò la legge sullo scisma, la quale vietava l'insegnamento ai non conformisti. La legge venne approvata nel 1714 e abrogata nel 1718; il W. la difese fino all'estremo. Allo scoppio della rivolta giacobita (1715), il W., che progettava una sollevazione nell'ovest, fu arrestato per sospetto; ma dopo otto mesi trascorsi nella Torre di Londra venne rilasciato senza processo. Si mantenne fino alla morte in continua corrispondenza col Bolingbroke e fu a capo dell'opposizione tory insieme con sir W. Pulteney.

Nel criticare la politica finanziaria del Walpole, diede prova di notevole abilità.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). William Pulteney conte di Bath Uomo politico (Londra 1684 - ivi 1764). Whig e amico di R. Walpole, dal 1714 al 1717 fu ministro della Guerra. Lasciato in disparte da Walpole quando tornò al potere nel 1721, fondò con Bolingbroke il giornale The Craftsman (1726-36). Fu creato conte di Bath nel 1742. tory Nella storia inglese del 17°-19° sec., denominazione di uno dei due grandi partiti che si contendevano il potere, l’altro, su posizioni più liberali, era denominato whig (➔). Il termine è ancora usato per indicare il moderno Partito conservatore. ● Nelle colonie nordamericane, chi si opponeva al moto ... Sir Robert Walpole Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. Walpole, Sir Robert ha legato, infatti, la tutta ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali