• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMSAY, Sir William

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMSAY, Sir William

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato il 2 ottobre 1852 a Glasgow, morto il 23 luglio 1918 a High Wycombe. Studiò nella sua città natale e poi in Germania, con Bunsen a Heidelberg e con Fittig a Tubinga, poi ritornò a Glasgow come assistente. Nel 1880 fu nominato professore all'università di Bristol, e nel 1887 all'università di Londra.

Le sue prime ricerche riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido cianidrico e acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. Ma la sua fama è legata specialmente alle sue ricerche di chimica fisica, che lo portarono alla scoperta dei gas nobili. Egli iniziò nel 1880 una serie di determinazioni di costanti fisiche eseguite con precisione mai raggiunta, con metodi e apparecchi ideati e anche costruiti da lui stesso. La scoperta clamorosa dell'argo nell'azoto atmosferico, fatta dal R. nel 1894, fu chiamata il trionfo della terza decimale. Infatti, data la precisione dei metodi adottati, non sfuggì al R. la piccola differenza di densità fra l'azoto atmosferico e quello ottenuto per via chimica; ciò lo condusse alla scoperta dell'argo che egli ottenne dall'azoto atmosferico fissando l'azoto con magnesio. Nel 1895 scoperse l'esistenza dell'elio (già constatato con l'analisi spettroscopica nel sole) in minerali terrestri quali la cleveite. In seguito constatò l'esistenza dell'elio in varie emanazioni terrestri e scoperse l'esistenza nell'aria non solo dell'elio, ma anche di tre nuovi elementi: il neo, il cripto e lo xeno. Infatti, liquefacendo grandi quantità di argo, egli trovò in una piccola porzione non liquefatta elio e neo, mentre nella porzione meno volatile scoperse il cripto e lo xeno. Dimostrò poi con F. Soddy la presenza dell'elio fra i prodotti di disintegrazione delle sostanze radioattive e partecipò con la sua esperienza ai magnifici studî dei chimici inglesi sulla disintegrazione atomica. In patria gli furono conferiti la medaglia Davy e numerosi altri premî; nel 1904 ebbe il premio Nobel per la chimica.

Vedi anche
cripto (krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo tempo non era stato identificato tra i componenti dell’aria. Fa parte del gruppo dei gas nobili; si ... xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di 0,000008% in volume, e anche in gas di emanazioni vulcaniche; fu scoperto nel 1898 da W. Ramsay nei residui ... Sir Frederick Soddy Soddy ‹sòdi›, Sir Frederick. - Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • ANALISI SPETTROSCOPICA
  • ACIDO CIANIDRICO
  • CHIMICA ORGANICA
  • COSTANTI FISICHE
Altri risultati per RAMSAY, Sir William
  • Ramsay, Sir William
    Enciclopedia on line
    Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido cianidrico e acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. Tuttavia la sua ...
  • Ramsay Sir William
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ramsay 〈rèmsi〉 Sir William [STF] (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bristol (1880) e di Londra (1877); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la chimica per la scoperta di vari gas atmosferici mediante precise misurazioni di densità; socio straniero dei Lincei (1907). ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali