• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petty, sir William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Petty, sir William


Economista politico, matematico, fisico e filosofo naturalista inglese (Romsey 1623 - Londra 1687). Formatosi in Inghilterra, Francia e Paesi Bassi, divenne segretario personale di T. Hobbes e conobbe R. Descartes e M. Mersenne. Insegnò anatomia a Oxford e musica al Gresham College di Londra e fu tra i fondatori della Royal Society. Precursore del laisser faire (➔) e sostenitore di un approccio scientifico alla politica economica (Political arithmetick, 1683), illustrò principi fiscali e di spesa pubblica in A treatise on taxes and contributions (1662), si occupò di circolazione della moneta in Verbum sapienti (1665) e Quantulumcumque concerning money (1682). A lui si deve l’introduzione della statistica nella politica economica. Nominato cavaliere da Carlo II (1661), fu designato topografo generale d’Irlanda e a lui si deve il lavoro di rilevamento topografico delle terre (1641) assegnate poi da O. Cromwell, di cui fu segretario, ai suoi soldati. Beneficiò egli stesso dell’assegnazione di un vasto appezzamento e, nel corso della sua attività, contribuì allo sviluppo economico dell’Irlanda, pubblicando poi The political anatomy of Ireland (1672).

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Tag
  • SPESA PUBBLICA
  • ROYAL SOCIETY
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • IRLANDA
Altri risultati per Petty, sir William
  • Petty, sir William
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista, medico e matematico inglese (Romsey, Hampshire, 1623-Londra 1687). Professore di anatomia all’univ. di Oxford e medico generale dell’esercito inglese in Irlanda (1652), ricoprì sotto il regno di Carlo II importanti cariche pubbliche e fece parte del Parlamento. Avviò in Inghilterra lo studio ...
  • Petty, Sir William
    Enciclopedia on line
    Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta aritmetica politica. Nonostante errori, esitazioni e contraddizioni, ...
  • PETTY, Sir William
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Anna Maria Ratti Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile e arenatosi sulle coste francesi, ottenne per il suo precoce ingegno di essere ammesso al collegio dei gesuiti di Caen. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali