• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBERS, sir William

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMBERS, sir William

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi studiò in Italia e a Parigi, dove fu allievo di Clérisseau. Fu tra i fondatori del club degli architetti di quell'epoca. Ebbe anche la carica d'istruttore (1755) e poi di architetto del principe di Galles. Fu scelto come architetto per la ricostruzione della Somerset House di Londra (1775), suo capolavoro, di cui la fronte settentrionale fu terminata nel 1779, e tutta la parte centrale nel 1786; l'ala orientale fu aggiunta da sir Robert Smirke 11829-34) e l'orientale da Pennethorne. Altre opere pubbliche di C. sono: i mercati di Woodstock e di Worcester, la banca di Scozia a Edimburgo e il teatro con la cappella nel Trinity College a Dublino. La maggior parte dei suoi lavori in provincia erano abitazioni private, come a Castle Hill (Dorset), Charlemont House presso Dublino, Duddingston House presso Edimburgo e Melbourne House a Piccadilly, ora incorporata all'Albany; ma si specializzò in lavori ausiliarî, come ponti, porte, scuderie, e costruì pure un osservatorio. Si dedicò anche all'arte dei giardini: tracciò quelli di Kew nel 1757-62 (v. il suo libro: Plans... of the Gardens and Buildings at Kew in Surrey, Londra 1763) ed eresse là e altrove edicole graziosissime, come il casino a Clontarf in Dublino. Il Ch. seguì in parte lo stile dell'ultimo periodo giorgiano nelle tradizioni del Palladio, sopravvissute dall'epoca in cui Inigo Jones visitò l'Italia; nell'abbazia di Milton usò il neo-gotico rinnovato e nei tempietti di Kew adottò lo stile romano che si scorge pure nella spaziosità e nella simmetria dei suoi lavori più grandiosi. Sua nota caratteristica è l'aver introdotto lo stile cinese nei disegni per mobili; merita pure di venir menzionata la pagoda che eresse a Kew (v. le sue opere: Designs for Chinese Buildings, Londra 1757; e Dissertation on Oriental Gardening, Londra 1772). L'opera più importante da lui pubblicata è: A Treatise on Civil Architecture, Londra 1759. Nell'Istituto reale degli architetti britannici si conservano manoscritti delle sue lezioni e sue lettere, e nel Victoria and Albert Museum i suoi Original Designs for Internal Decoration inediti; altri suoi disegni originali si trovano in questo ultimo museo e nel Soane. Alcuni disegni furon pubblicati nel suo trattato sull'architettura civile, in Vitruvius Britannicus di Colin Campbell, e in Public Buildings of London, Londra 1828, di J. Britton e A. Pugin. Tra i suoi allievi molti divennero celebri, come Gandon, Yenn e Thomas Hardwick. Fu seppellito nell'abbazia di Westminster.

Bibl.: Th. Hardwick, A Memoir of the Life of sir W. Ch., Londra 1825; J. Mac L. Ross, Life, Work and Influence, Londra 1901; Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia); A. Trystan Edwards, in Masters of Architecture Series, Londra 1924.

Vedi anche
Kent, William Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone Hall fonde motivi classici e palladiani con stucchi fastosi, di maestri italiani, di chiaro indirizzo ... Sir John Soane Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere collocato, alternativamente, ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Inigo Jones Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera valse a distaccare gli artisti inglesi dall'imitazione di forme architettoniche olandesi e ad avviarli ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • PRINCIPE DI GALLES
  • COLIN CAMPBELL
  • INIGO JONES
  • NEO-GOTICO
Altri risultati per CHAMBERS, sir William
  • Chambers, Sir William
    Enciclopedia on line
    Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali