• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize (1958), il Maugham Award (1961), il Booker Prize (1971), lo Jerusalem Prize (1983) e il T.S. Eliot Award (1986), nel 2001 ha conseguito il premio Nobel per la letteratura con una motivazione che enuclea i tratti distintivi della sua complessa opera: ossia la maestria stilistica e la capacità di illuminare le zone più oscure dell'esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a collaborare in qualità di recensore letterario al New Statesman (1956-1960). Il suo esordio nella narrativa risale al 1957 con The mystic masseur (trad. it. 1966), seguito da The suffrage of Elvira (1958; trad. it. 1990) e Miguel street (1959; trad. it. 1991), tutti ambientati a Trinidad e pervasi da una vena di pungente ironia attraverso la quale emerge il faticoso confronto tra la nuova realtà postcoloniale e l'eredità dei dominatori inglesi.

Con i romanzi successivi N. ha confermato le sue doti di scrittore radicato nella grande narrativa inglese: A house for Mr. Biswas (1961; trad. it. 1964); Mr. Stone and the Knight's companion (1963; trad. it. 1990), ambientato in Inghilterra; The mimic men (1967); In a free State (1971; trad. it. 1996); Guerrillas (1975; trad. it. 1991), amara rappresentazione di un tentativo di rivolta; A bend in the river (1979; trad. it. 1982), ambientato in Africa; The enigma of arrival: a novel in five sections (1987; trad. it. 1988), dove l'Inghilterra è scrutata rovesciando l'ottica tradizionale del suddito coloniale. La tendenza a mescolare invenzione, autobiografia, storia, antropologia si è accentuata in A way in the world: a sequence (1994; trad. it. 1995), in cui l'ambientazione torna a essere Trinidad. Interessanti per la conoscenza della formazione dell'autore sono Between a father and son: family letters (1999), volume che raccoglie la voluminosa corrispondenza tra N. e il padre, Seepersad, anch'egli scrittore, e Reading & writing: a personal account (2000). Di tono più morbido e intimistico risultano invece i romanzi Half a life (2001) e Magic seeds (2004), non privi di sottintesi autobiografici, il cui protagonista, Willie Chandran, un indiano espatriato alla difficile ricerca di un'identità, approda alla conclusione di aver vissuto una vita a metà.

Saggista raffinato, N. ha pubblicato tra gli altri The loss of El Dorado (1969); A Congo diary (1980); The return of Eva Perón (1980); A turn in the South (1989; trad. it. 1989), sul Sud degli Stati Uniti; India: a million mutinies now (1990; trad. it. 1991); Beyond belief: Islamic excursions among the converted peoples (1998; trad. it. 2001), resoconto di un suo viaggio nei Paesi islamizzati, che ha suscitato polemiche per la severità con cui lo scrittore descrive la 'nevrosi della conversione'.

bibliografia

V.S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003.

G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, Columbia 2006.

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice statunitense (n. Lorain, Ohio, 1931) afroamericana. Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ... Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Byatt, Antonia Susan (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • PORT OF SPAIN
  • ANTROPOLOGIA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
  • Naipaul, Vidiadhar Surajprasad
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Naipaul, Vidiadhar Surajprasad. – Scrittore trinidadiano, naturalizzato britannico (n. Chaguanas 1932). Nato da genitori indiani di casta braminica, nel 1950 si trasferisce in Inghilterra e studia presso l'University College di Oxford. Premio Nobel per la letteratura nel 2001, N. è considerato tra i ...
  • Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia on line
    Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una condizione di intrinsecità e insieme disappartenenza alla tradizione orientale delle sue origini ...
  • NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Rosario Portale Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port of Spain e poi all'University College di Oxford. Ha lavorato per la BBC e collaborato in qualità di recensore letterario al New Statesman ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali