• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

URQUHART, Sir Thomas

di Ernest DE SELINCOURT - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

URQUHART, Sir Thomas

Ernest DE SELINCOURT

Scrittore, traduttore e antiquario scozzese, nato a Cromarty nel 1611, morto sul continente nel 1660. Studiò al King's College di Aberdeen e fece poi un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna. Al ritorno, aderì alla causa realista durante le guerre civili e nel 1641 fu nominato cavaliere. Nel medesimo anno pubblicò i suoi Epigrams e nel 1645 Trissotetras, astrusa opera di trigonometria. Pochi anni più tardi prese le armi per il principe Carlo, e alla disfatta dei realisti a Worcester nel 1651 fu fatto prigioniero e rinchiuso nella Torre, donde, tuttavia, il Cromwell lo liberò presto. Tornò allora a Cromarty. Nel 1652 pubblicò Pantochronocanon, or A peculiar Promptuary of Time, libro sulla cronologia, nel quale tracciò la propria ascendenza fino ad Adamo, ed Ekskubalauron, or The Discovery of a most exquisite Jewel, di cui la parte principale è un'appassionata rivendicazione della nazione scozzese. Nell'anno successivo seguì il suo libro più importante: Logopandecteision or An Introduction to the Universal Language, nel quale U. dà prova di vera scienza, ingegnosità e acume.

Ma il modo con cui egli tratta la materia dei suoi libri e lo stile in cui essi sono scritti, riflettono un carattere di un'eccentricità che confina con la pazzia. Le sue opere sono tutte una strana mescolanza di scienza, pedanteria, stravaganza, orgoglio famigliare e nazionale e chiacchiere egoistiche, e lo stile porta all'estremo la stranezza affettata da non pochi dei suoi contemporanei. In particolare, l'U. ha una passione per coniare parole scientifiche, pseudoscientifiche e di puro gergo, passione illustrata a sufficienza dai titoli dei suoi libri. Ma queste qualità contribuirono a far di lui il traduttore ideale di Rabelais e la sua magistrale traduzione del Gargantua e del Pantagruel (I e II: 1653; III: 1693) è l'opera per la quale egli è oggi ricordato. I suoi Works sono stati pubblicati a Glasgow nel 1834.

Vedi anche
Reid, Thomas Reid ‹rìid›, Thomas. - Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, negli USA, in Francia e in Italia. Critico nei confronti dello scetticismo humiano ... Aberdeen (ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal ... Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Tag
  • TRIGONOMETRIA
  • ECCENTRICITÀ
  • WORCESTER
  • ABERDEEN
  • GLASGOW
Altri risultati per URQUHART, Sir Thomas
  • Urquhart, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) e Trissotetras (1645), astrusa opera di trigonometria. Alla disfatta dei realisti a Worcester (1651) ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali