• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAWRENCE, Sir Thomas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAWRENCE, Sir Thomas

Arthur Popham

Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu fatto recitare davanti alla clientela dell'albergo e disegnare i ritratti degl'intervenuti. Eccettuati pochi studî fatti a Bristol, egli non ricevette alcuna istruzione. Ma ebbe modo, prima che la famiglia lasciasse Devizes nel 1780, di visitare alcune case di campagna nei dintorni e di copiarvi quadri di antichi maestri. Trasferitosi con i suoi a Bath, eseguì per ordinazione molti ritratti a pastello, dei quali pochi si sono conservati. La bellezza della persona e le maniere piacevoli del L. contribuirono allora, come anche più tardi, al suo successo di ritrattista. Nel 1787 o forse nell'anno precedente, egli si recò a Londra, ed entrò nella scuola della Reale Accademia, dove rimase però ben poco. Nel 1789 ottenne la protezione della famiglia reale, ed eseguì il ritratto del duca di York, esposto nell'accademia in quell'anno. Nel 1790 il re, nonostante il divieto dei regolamenti riguardanti l'età dei membri, che egli stesso aveva approvato, cercò di farlo eleggere nell'Accademia: questa rifiutò, ma aggiustò le cose eleggendolo nell'anno seguente, benché neppure allora egli avesse raggiunto l'età prescritta. Morto Reynolds nel 1792, il L. fu nominato primo ritrattista in servizio del re e nel 1794 fu eletto membro effettivo dell'Accademia. Nel 1797 si provò nella "pittura storica", ma il suo grande quadro Satana che convoca le sue legioni, un pomposo sforzo nella maniera di Fuseli, ora nella Diploma Gallery dell'Accademia reale, fu accolto con freddezza. La morte di Hoppner (v.), avvenuta nel 1810, lasciò il L. senza rivali nel campo del ritratto. Nel 1814 o prima entrò in favore del principe reggente, più tardi re Giorgio IV, e fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani alleati e dei generali, che erano allora a Londra. Questi ritratti e i successivi, per dipingere i quali egli fu mandato alla conferenza ad Aquisgrana e a Roma, formano una serie interessante di uomini di stato di quel periodo e si trovano ora nella Waterloo Gallery nel castello di Windsor. Durante il suo viaggio all'estero, il L. fu trattato con grandissima deferenza, specialmente a Roma, dove i suoi lavori vennero paragonati a quelli di Raffaello. Al suo ritorno a Londra, nel 1820, venne eletto presidente dell'accademia reale. Giorgio IV, succeduto nello stesso anno nel trono a suo padre, riconfermò il L. nella carica di pittore di corte. Nel 1825 fu mandato a Parigi a eseguire i ritratti di Carlo X e del Delfino, e fino alla morte godé una celebrità inalterata. Benché abitasse una bella casa sul Russell Square e possedesse una stupenda collezione di disegni d'antichi maestri, ora purtroppo in gran parte dispersa, il L. non era ricco quanto appariva, e fin dai suoi anni di gioventù non poté mai liberarsi dai debiti. Morì dopo una breve malattia e fu sepolto nella cattedrale di S. Paolo.

L'abilità tecnica del L. era senza dubbio grandissima e in certi ritratti di uomini, come per esempio in quelli del papa Pio VII a Windsor e del dott. Giovanni Abernethy al St Thomas's Hospital, dove il carattere del personaggio non fu alterato dal desiderio suo di abbellirlo, egli mostra il suo vero valore. Il desiderio di dare soddisfazione ai suoi soggetti, al quale è dovuto senza dubbio gran parte del successo che ottenne presso i contemporanei, fa dubitare del valore iconografico dei suoi ritratti di donne e di bambini. Con tutto questo, appaiono nell'opera del L. deficienze di gusto nel colore e trapelano gli artifizî ai quali egli spesso ricorse nel dipingere: le brillanti luci alte, gli occhi dolcissimi e umidi e il riccio oscuro luccicante si ripetono troppo e finiscono col riuscire monotoni. Nonostante questi difetti evidenti, il L. portò con sé nel sec. XIX un po' della grande tradizione del Reynolds.

Bibl.: Lord Ronald Sutherland Gower, Sir Th. L., Londra 1900; W. Armstrong, Life of Sir Th. L., Londra 1913; C. K. Adams, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Byron, George Gordon lord Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth un amore che lasciò in lui tracce profonde. Ancora studente al Trinity College, Cambridge, pubblicò ... Reynolds, Sir Joshua Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... Giórgio IV re di Hannover, Gran Bretagna e Irlanda Giórgio IV (ingl. anche George Augustus Frederick) re di Hannover, Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage ... West, Benjamin West ‹u̯èst›, Benjamin. - Pittore (Springfield, Pennsylvania, 1738 - Londra 1830). Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, soggiornò in Italia (1760-63), e quindi si stabilì a Londra, dove ottenne grande successo con quadri di soggetto storico (Agrippina che sbarca a Brindisi ...
Tag
  • AQUISGRANA
  • GIORGIO IV
  • WATERLOO
  • CARLO X
  • DEVIZES
Altri risultati per LAWRENCE, Sir Thomas
  • Lawrence, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. Nel 1787 entrò in contatto con J. Reynolds, del quale fu praticamente il successore (suoi rivali furono ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali