• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRESHAM, Sir Thomas

di Massimo SALVADORI - Reginald Francis TREHARNE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRESHAM, Sir Thomas

Massimo SALVADORI
Reginald Francis TREHARNE

Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord mayor di Londra, imparò il maneggio degli affari sotto lo zio, sir John G. (pure Lord mayor di Londra), quindi aiutò il padre. Fatto King's merchant ("mercante del re"), cioè agente finanziario della Corona ad Anversa (1552), fece aumentare il cambio della sterlina del 37,5% e procurò un prestito in Spagna (1554). Edoardo VI e Maria lo ricompensarono con concessioni di terreni a Norfolk, ed egli divenne un consigliere finanziario apprezzato sotto Elisabetta, raccomandando il ritorno verso le monete di metallo puro e mandando anche utili informazioni politiche dai Paesi Bassi, dove egli funzionava da ambasciatore presso il reggente spagnolo (1559-61). Tornato ad Anversa (1567) egli si adoperò perché il governo facesse prestiti presso i mercanti inglesi e non presso gli stranieri (1569) e risolse le vertenze sorte intorno ai tesori spagnoli catturati. Cessò di essere agente della Corona nel 1574. Fece costruire a proprie spese (1556-58) la Royal Exchange (Borsa Reale) sul terreno concesso dalla città. Fondò il Gresham College e istituì le prime cartiere inglesi (1565).

Bibl.: J. W. Burgon, The Life and Times of Sir T. G., Londra 1839; G. Unwin, Studies in Economic History, Londra 1927.

Legge di Gresham. - Sotto questo nome è conosciuto uno dei principî economici più comunemente accettati. Esso può essere formulato come segue: dato un certo numero di diverse monete in circolazione, quella che ha il minore potere di acquisto regola il valore di tutte le altre e ha per effetto di eliminarle dalla circolazione. Volgarmente essa viene enunciata semplicemente: "La moneta cattiva caccia la buona". La legge di G. si applica nel caso in cui siano in circolazione monete a titolo intero e a titolo ridotto dello stesso metallo; nel caso di monete di metallo diverso, uno dei quali è svalutato di fronte all'altro; nel caso di contemporanea circolazione di carta inconvertibile e di metallo, ecc. Fu l'economista scozzese Macleod (v.) che nel 1857 così denominò tale legge ritenendo che fosse da attribuirsi al G., mentre in realtà già ne avevano parlato, tra altri scrittori, anche Oresme e Copemico, i quali avevanu potuto osservare le conseguenze prodotte dalla presenza di parecchie monete contemporaneamente in circolazione. Il G. tuttavia ne ebbe certamente conoseenza nella sua lunga esperienza commerciale e bancaria.

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Copèrnico, Nicola Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ... Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ...
Altri risultati per GRESHAM, Sir Thomas
  • Gresham, Thomas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banchiere inglese (Londra 1519 - ivi 1579). Nel 1551, dopo il successo ottenuto nel risolvere la grave crisi finanziaria che aveva colpito l’Inghilterra, divenne agente finanziario della Corona, attività che svolse fino alla morte. Nel 1563 fece realizzare il Royal Exchange di Londra. A lui è comunemente ...
  • Gresham, Sir Thomas
    Enciclopedia on line
    Banchiere (Londra 1519 circa - ivi 1579). Agente finanziario della corona all'estero e tesoriere della regina Elisabetta; costruì a sue spese la Royal Exchange della City (distrutta nell'incendio del 1666), fondò il Gresham College e istituì le prime cartiere inglesi. Sostenne il ritorno alla moneta ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali