• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCK, sir Thomas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCK, sir Thomas

Arthur Popham

Scultore, nato a Worcester nel 1847, morto il 22 agosto 1922; fu dapprima allievo di J. H. Foley, poi, nel 1867, delle Scuole dell'accademia reale, dove ottenne la medaglia d'oro della scultura per il gruppo di Ercole e Anteo (1869). Alla morte di Foley (1874) ebbe l'incarico di terminare le statue, cominciate da quello scultore, di O'Connell e di lord Gough per Dublino e di lord Canning per Calcutta. Tra i suoi pochi lavori d'immaginativa sono degni di ricordo: Un momento pericoloso (1881; Tate Galery); il Genio della poesia (1889), ed Eva (1898; Tate Galery). La lunga lista dei ritratti da lui scolpiti comprende: il busto della marchesa di Westminster (1881), la statua di Rowland Hill per la città di Kidderminster (1882), il busto di Longfellow nell'Abbazia di Westminster (1884) e il famoso busto di lord Leighton, collocato nella Galleria dei diplomi della Royal Academy in occasione della sua elezione nel 1892, la statua del naturalista Richard Owen nel museo di storia naturale, la statua di W. E. Gladstone per Westminster Hall e l'imponente statua equestre colossale del Principe Nero (ambedue del 1902), la statua del capitano Cook in Pall Mall (1914), il busto dell'accademico Edwin Abbey per la British School di Roma (1917). Il suo monumento funebre più importante è quello di lord Leighton nella cattedrale di S. Paolo a Londra. Il B. è forse meglio conosciuto in Inghilterra per essere stato lo scultore del monumento commemorativo della regina Vittoria eretto di fronte al Buckingham Palace, imponente nella sua altezza di quasi 22 metri.

Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente).

Tag
  • KIDDERMINSTER
  • RICHARD OWEN
  • INGHILTERRA
  • WORCESTER
  • CALCUTTA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali