• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREIG, Sir Samuil Karlovič


Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa nel 1764. Capitano nel 1769, si distinse particolarmente il 7-8 luglio 1770 alla battaglia di C̣eŞme ove fu distrutta la flotta turca. Fu nominato successivamente contrammiraglio, viceammiraglio e grand'ammiraglio. Il 17 luglio 1788 partecipò a Hogland contro la flotta svedese a una baitaglia navale d'esito incerto.

Il figlio di lui Aleksej Samuilovič (nato a Kronstadt il 18 settembre 1775, morto a Pietroburgo il 30 gennaio 1845), nel 1807, come contrammiraglio, combattendo contro la Turchia, s'impadronì a Lemno della nave ammiraglia avversaria e costrinse il capitano turco a bruciare tre navi nel golfo del Monte Santo. Nel 1813 partecipò al blocco di Danzica. Nel 1816 divenne comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli. Nella guerra russo-turca del 1828-29 prese parte alla conquista di Anapa e di Varna (17 giugno e 11 ottobre 1828). Fu nominato poi ammiraglio.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali