• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOARE, Sir Samuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HOARE, Sir Samuel


Uomo politico inglese, nato il 24 febbraio 1880. Studiò a Oxford; segretario, nel 1905, del ministro delle Colonie Lyttelton, entrò alla Camera dei comuni nel 1910. Durante la guerra mondiale fu inviato in Russia ad organizzarvi il servizio d'informazioni inglese; dopo l'avvento del Kerenskij al potere, lasciò la Russia e passò in Italia, sempre per dirigervi il servizio inglese d'informazioni. Ministro dell'Aeronautica nel gabinetto Bonar Law nel 1922, per l'India nel terzo e quarto gabinetto Mac Donald (1931), preparò in quest'ultima qualità la nuova costituzione per l'India. L'8 giugno 1935 divenne ministro degli Esteri nel ministero Baldwin; e il primo atto della sua politica estera fu la conclusione (18 giugno) dell'accordo navale con la Germania. Ma subito il H. si trovò di fronte al problema del conflitto italo-etiopico e dei rapporti con l'Italia. Non favorevole all'azione italiana, si indusse tuttavia, dopo che le sanzioni erano state deliberate a Ginevra, a cercare un compromesso: e dall'accordo suo con il presidente del consiglio francese, P. Laval, nell'incontro di Parigi del 7 dicembre 1935, usciva la proposta Hoare-Laval per un compromesso. Sennonché questi progetti provocavano una vivace polemica contro il H. che il 18 dicembre si dimetteva. Il 28 maggio 1937 è tornato al potere, come ministro dell'Interno nel gabinetto N. Chamberlain.

Vedi anche
Sir Anthony Eden Eden ‹ìidn›, Sir Anthony (propr. Robert Eden, Sir Anthony). - Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania ... Stanley Baldwin Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Hitler, Adolf Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ...
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • KERENSKIJ
  • GERMANIA
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per HOARE, Sir Samuel
  • Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto Baldwin ministro degli Esteri, come tale concluse (1935) ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali