• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBINSON, Sir Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROBINSON, Sir Robert


Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica all'università di Sidney; di qui passò a Liverpool (1915), St. Andrews (1921), Manchester (1922), Londra (1928) ed infine a Oxford (1930). Membro di numerose accademie; è stato presidente della Chemical Society dal 1939 al 1941 e della Royal Society dal 1945; nobilitato nel 1939, ha avuto il premio Nobel per la chimica per il 1947.

Iniziò le sue ricerche collaborando con Perkin agli studî sui coloranti dell'ematossilina, passò poi ad occuparsi del problema degli alcaloidi al quale portò un notevole contributo, riuscendo a dare la struttura della morfina, della stricnina, della brucina, ecc. Nel 1917 realizzò una sintesi del tropinone che ebbe notevole importanza perché, eseguita in condizioni realizzabili nei tessuti vegetali, fornì una valida base alla teoria di Robinson della biogenesi degli alcaloidi, secondo la quale queste sostanze si formano nelle piante partendo da amminoacidi. Altre importanti ricerche riguardano i pigmenti del gruppo delle antocianidine, di cui si occupò dal 1922 al 1933 riuscendo a sintetizzare i principali pigmenti di questa classe e giungendo anche ad importanti conclusioni sulla genesi delle variazioni dei coloranti nei fiori. Si è occupato della chimica degli ormoni, realizzando la sintesi di prodotti ad azione follicolare (stilbestrolo, ecc.).

Durante la seconda Guerra mondiale contribuì, insieme a scienziati inglesi e americani, allo studio della penicillina. È autore di Outline of an electrochemical theory of the course of organic reactions, 1932.

Vedi anche
Hinshelwood, Sir Cyril Norman Hinshelwood ‹hìnšëlu̯ud›, Sir Cyril Norman. - Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore di fondamentali ricerche sulla cinetica delle reazioni ... Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Thomson, Sir Joseph John Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone e, in seguito, giunse a una prima valutazione della carica dell'elettrone. Interpretò il passaggio ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • CHIMICA ORGANICA
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per ROBINSON, Sir Robert
  • Robinson, Sir Robert
    Enciclopedia on line
    Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 fu direttore della Shell Chemical Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali