• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peel, sir Robert

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Peel, sir Robert


Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), segretario per l'Irlanda con lord Liverpool (1812-17), quindi (1819) presidente della commissione valutaria che preparò il ritorno al sistema del gold standard. Segretario di stato agli Interni ancora con lord Liverpool dal 1822, si adoperò soprattutto per riformare la legislazione criminale e il trattamento carcerario. Contrario all'emancipazione politica dei cattolici, P. si dimise all'avvento al potere di G. Canning (1827), tornando presto agli Interni nel gabinetto guidato dal duca di Wellington (1828). Nel frattempo, convinto anche dai successi colti in Irlanda dal movimento che faceva capo a D. O'Connell, P. cambiò posizione sulla questione cattolica e presentò una legge di emancipazione dei cattolici che fu approvata nel 1829. Dopo la riforma parlamentare del 1832, P. diede inizio a un processo di profondo rinnovamento del partito tory, in vista della costituzione di una nuova formazione conservatrice. Primo ministro nel 1834, privo di maggioranza parlamentare fu battuto pochi mesi dopo (1835); nuovamente a capo dell'esecutivo (1841-46), P. attuò numerose riforme di segno liberale: accolte le tesi del libero scambio, avviò la progressiva abolizione del sistema protezionistico, perseguì la riduzione dell'ingente debito pubblico ripristinando l'imposta sui redditi (1842) e riformò il sistema bancario (1844) facendo votare il Bank charter act (noto anche come Peel act). Il timore di una possibile carestia in Irlanda, in seguito al cattivo raccolto di patate nel 1845, convinse P. a sostenere l'abrogazione del dazio sui cereali. La decisione, presa col sostegno del partito whig, causò una scissione nel partito conservatore e, nel giugno 1846, la caduta del suo gabinetto. Gli ultimi anni furono spesi nella ricostruzione d'un nucleo liberale e nella definizione di quella nuova linea politica di cui Gladstone sarà, su tutt'altro piano, il continuatore.

Legge di Peel (o Peel act)

Legge del 19 luglio 1844 con cui fu rigidamente regolata l’attività della Banca d’Inghilterra e si posero nello stesso tempo le premesse per il graduale formarsi del suo monopolio dell’emissione. Pur consentendo alle altre banche che già emettevano biglietti di continuare a emetterli, la legge stabilì infatti che l’ammontare raggiunto dalla circolazione di ognuna di esse nel 1844 non potesse venire superato e che qualora una banca cessasse di emettere biglietti perdesse il suo privilegio a favore della Banca d’Inghilterra. Quest’ultima fu divisa in due dipartimenti, uno bancario, svolgente normali attività di deposito e sconto, e uno di emissione, autorizzato a emettere biglietti soltanto in cambio di un quantitativo equivalente d’oro, oltre un quantitativo fisso di biglietti garantiti da rendite di stato, assegnato al dipartimento bancario. Il sistema aveva il vantaggio di escludere in modo assoluto che i dirigenti della Banca d’Inghilterra potessero eccedere nell’emissione, ma non consentiva alcuna elasticità di manovra in caso di crisi. Più volte infatti il governo inglese è stato costretto successivamente ad autorizzare la Banca a superare temporaneamente i limiti fissati dalla legge di P. (1847, 1857 e 1866) e altre volte la Banca si è fatta prestare oro dalla Banca di Francia contro garanzia di effetti commerciali fruttiferi (1890, 1908). Nel 1914 poi, in previsione delle necessità di un aumento della circolazione in conseguenza della guerra, sospesa la convertibilità dei biglietti della Banca, il Tesoro provvide a emettere biglietti propri (currency note), pure inconvertibili, che nel 1925, ripristinata la convertibilità, passarono a carico della Banca d’Inghilterra: il limite massimo dell’emissione non coperta da oro fu naturalmente aumentato in tale occasione dall’ammontare delle currency note cambiate dalla Banca in biglietti propri. Nel 1939 le riserve auree della Banca d’Inghilterra furono poi messe a disposizione del Fondo di stabilizzazione dei cambi e la circolazione di biglietti rimase garantita solo dai fondi del Tesoro; il limite massimo dell’emissione senza copertura d’oro, già preventivamente aumentato, ha subito poi da allora successive elevazioni, ogni volta che governo e Parlamento lo hanno ritenuto necessario. La legge di P., ancora formalmente in vigore, può dirsi quindi ormai svuotata del suo contenuto ideale. Può dirsi quindi che a distanza di tempo e soltanto di fatto abbiano finito per prevalere i teorici del banking principle («principio bancario»), che nella lunga disputa precedente l’emanazione della legge di P. avevano avuto la peggio.

Vedi anche
William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ... Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ... Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Aberdeen Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di. - Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e antinapoleonica ebbe nel 1814 la paria del Regno ... Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Addington ‹ä´diṅtën›, Henry, 1º visconte Sidmouth. - Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • PARTITO CONSERVATORE
  • BANCA DI FRANCIA
  • DEBITO PUBBLICO
  • GOLD STANDARD
  • LIVERPOOL
Altri risultati per Peel, sir Robert
  • Peel, Sir Robert
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare e politica inglese. Influente deputato tory, ricoprì vari incarichi di governo nei gabinetti ...
  • PEEL, Robert, Sir
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro SILVA Anna Maria RATTI Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-1850 virtualmente dominò la vita ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali