• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier

Carlo Errera

Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese parte dal 1836 al '38 alla spedizione polare di G. Back, poi nel 1848-49 fu luogotenente con James Ross. Nel 1850, avuto il comando dell'Investigator col compito della ricerca di John Franklin a N. dello Stretto di Bering, ebbe la fortuna di scoprire la costa meridionale della Terra di Banks e insieme la Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ghiacci allo sbocco nord dello Stretto Principe di Galles, si affidò alle slitte raggiungendo di qui, il 26 ottobre 1850, lo Stretto di Melville già scoperto da W. Parry: con che l'itinerario del M‛Clure proveniente dal Pacifico congiungevasi con quello dei precedenti scopritori pervenuti dall'Atlantico, e il Passaggio di NO. poteva dirsi per intero svelato. Due sverni successivi nella Baia di Mercy gli permisero di raggiungere con le slitte l'isola di Melville, ma non di trarre la nave dalla sua prigione di ghiaccio; gli equipaggi del capitano Kellett, però, giunti all'isola di Melville nel 1852, poterono trarre a salvamento le ciurme estenuate riportandole in Europa per il Canale di Davis. Per il compimento del Passaggio di NO., cercato da quasi tre secoli, il M‛C. ottenne 10.000 sterline di premio e il titolo cavalleresco. Più tardi comandò una squadra britannica nelle acque cinesi ed ebbe altri incarichi di fiducia.

Vedi anche
Finch, Peter Finch ‹finč›, Peter. - Attore inglese (Londra 1916 - Los Angeles 1977); valorizzato da L. Olivier, recitò sia in Australia sia in Gran Bretagna (particolarmente all'Old Vic di Londra). È più noto però per una quarantina di film da lui interpretati con sobria bravura e che gli valsero, per la prima volta, ... Lee, Christopher (propr. Carandini Lee). - Attore inglese (Londra 1922 - ivi 2015). Attivo nel cinema britannico fin dagli anni Quaranta, deve la sua fama soprattutto al personaggio di Dracula che ha interpretato numerose volte. Tra i suoi film: Horror of Dracula (Dracula il vampiro, 1957); The two faces of Dr. Jekyll ... Sellers, Peter Sellers ‹sèlëʃ›, Peter. - Attore (Southsea, Portsmouth, 1925 - Londra 1980); dal varietà passò al cinema ove conquistò rapidamente grande popolarità interpretando ruoli comici o grotteschi, caratterizzati da un mimetismo a tratti febbrile e da uno humour inconfondibile. Tra i film da lui interpretati: ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali