• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSLEY, Sir Oswald Ernald

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MOSLEY, Sir Oswald Ernald

Piero Treves

Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo primo matrimonio (1920) con una figlia di lord Curzon e il suo secondo (1936) con una di lord Redesdale, deputato conservatore di Harrow nel 1918, poi indipendente (1922-24), poi laburista (1924 e 1926-31), fra il 1929 e il 1930 cancelliere del Ducato di Lancaster nel secondo gabinetto MacDonald, fondò nel 1931, con Harold Nicolson, John Strachey (oggi ministro per l'Alimentazione nel gabinetto Attlee) e altri un partito nuovo che tanto più divenne scopertamente fascista quanto più M. seppe attingere credito e favori dal governo di Mussolini. Abile demagogo, organizzò squadre di bastonatori degli ebrei e dei laburisti nell'East-End londinese e li rivestì della camicia azzurra su modello nazi-fascista. Internato con la consorte nel 1940, in virtù dei provvedimenti di emergenza dopo lo scioglimento della British Union of Fascists, rilasciato per malattia, d'ordine del ministro per gli Interni, il socialista Herbert Morrison, nel novembre del 1943, riprese nel dopoguerra la propria attività politica, mascherata con pretesti editoriali e culturali e ribadì la propria avversione per l'URSS e gli ebrei. Ma è ormai uno screditato superstite.

Il credo politico di M. nei seguenti volumi ed opuscoli stampati a sue spese: Fascism, Londra 1936; The Greater Britain, Londra 1939; Tomorrow we live (6ª ed.), Londra 1939. Cfr., inoltre, i due volumi di apologia: My Answer, Ramsbury 1946; The Alternative, Londra 1947.

Bibl.: A.K. Chesterton, O.M., Portrait of a Leader, Londra 1937; D.N. Pritt, The M. case, Londra 1947.

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... O'Duffy, Eoin O'Duffy ‹ou dḁ´fi›, Eoin. - Uomo politico e generale irlandese (Castleblayney, Monaghan, 1892 - Farney, Dublino, 1944). Militante della rivolta antinglese fin dal 1917, fu capo di stato maggiore dell'Irish republican army (1924-25), quindi capo della Guardia nazionale, sciolta dal governo dello Stato ... Quisling, Vidkun Quisling ‹kvìsliṅ›, Vidkun. - Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale ... Chamberlain, Arthur Neville Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ...
Tag
  • HAROLD NICOLSON
  • MUSSOLINI
  • LONDRA
  • EBREI
  • URSS
Altri risultati per MOSLEY, Sir Oswald Ernald
  • Mosley, Sir Oswald Ernald
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1896 - Orsay, Parigi, 1980); deputato conservatore (1918), poi indipendente (1922-24), quindi laburista (1924; 1926-31), fondò infine (1932) la British union of fascists, di cui fu il capo. Internato in virtù dei provvedimenti di emergenza (1940), fu rilasciato per malattia ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali