• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LODGE, Sir Oliver Joseph

di Giovanni Giorgi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LODGE, Sir Oliver Joseph

Giovanni Giorgi

Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; nel 1879, assistente di matematica applicata nell'University College di Londra; nel 1881 professore di fisica generale all'University College di Liverpool; infine nel 1900 divenne "first principal" dell'università di Birmingham. Nel 1902 ebbe il titolo di Sir, e la nomina a socio della Royal Society. Fu presidente della British Association, della Physical Society, della Society for Psychical Research, ecc.

La sua opera scientifica si è aggirata per molto tempo prevalentemente su tutto quanto riguarda le scariche elettriche e l'elettrofisica generale. Ben note furono le sue ricerche sui fulmini e sui parafulmini, sulla conduzione nei gas rarefatti, sull'elettrolisi e la velocità degli ioni, sugli elettroni, sulle onde elettromagnetiche. Prima di Marconi, fece una prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a frequenza bassa, che non erano pratiche e non consentivano un raggio di trasmissione sufficiente. Dopo, lavorò intelligentemente nell'indirizzo della tecnica marconiana. Molto importante e apprezzata è stata sempre la sua produzione come espositore e divulgatore della scienza. Il suo libro Modern views on electricity (Londra 1889; trad. franc. Parigi 1891) ha contribuito grandemente a far conoscere la teoria maxwelliana: scritto in forma vivace, e ricco di illustrazioni espressive e di richiami a modelli, viene letto con profitto ancora oggi. Anche su scienze affini il L. ha scritto ed esposto con successo. Dopo il 1910 si è occupato di metapsichica, dei rapporti fra scienza e religione e tra scienza e filosofia; nel campo delle ricerche psichiche ha portato contributi notevoli, pratici e teorici, e si è mostrato favorevole all'ipotesi spiritica largamente intesa. Pubblicò fra l'altro: Electrons (1907); Signalling withouth wires through space (4ª ed., Londra 1908); The Survival of Man (1909); The ether of space (1909); Reason and belief (1910); Raymond, or Life and Death (1915); The making of man (1924); Ether and reality (1925); Relativity (1925); Talk abouth wireless (1925); Modern scientific Ideas (1927); Beyond Physics (1931); Past Years (autobiografia, 1931); My Philosophy (1933): tutti stampati a Londra.

Vedi anche
Temistocle Calzécchi Onèsti Calzécchi Onèsti ‹-z- ...›, Temistocle. - Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e ... spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento di spiriti di defunti molti fenomeni parapsichici e medianici. La dottrina fu formulata intorno al 1860 ... Guglielmo Marcóni Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ... Hendrik Antoon Lorentz Lorentz ‹lóorents›, Hendrik Antoon. - Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, mentre le cariche elettriche e l'elettrone rappresentano ...
Altri risultati per LODGE, Sir Oliver Joseph
  • Lodge, Sir Oliver Joseph
    Enciclopedia on line
    Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal Society dal 1902. Si interessò allo studio di scariche elettriche e di elettrofisica in generale. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali