• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENDERSON, Sir Neville Meyrick

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HENDERSON, Sir Neville Meyrick

Piero Treves

Diplomatico inglese, nato il 10 giugno 1882, morto a Londra il 29 dicembre 1942. In carriera dal 1905, ambasciatore a Buenos Aires dal 1935; nonostante la sua pericolosa inesperienza di paesi democratici, aggravata da una personale simpatia per il totalitarismo, nel gennaio 1937 fu raccomandato da N. Chamberlain a S. Baldwin per l'ambasciata a Berlino che occupò fino al 3 settembre 1939. Persuaso, come lasciò scritto, che la pace d'Europa dipendesse dall'attuazione dell'intesa anglo-tedesca e deciso a guadagnarsi la fiducia dei dirigenti nazisti nonché a studiare il più obiettivamente possibile il punto di vista germanico raccomandandolo, qualora lo ritenesse giustificato, al suo governo, si attenne a questi due principî durante i trenta mesi del suo soggiorno a Berlino. Ostile alla Cecoslovacchia e poi alla Polonia, perché l'una e l'altra potevano essere causa occasionale di guerra, tentò di accattivarsi H. Göring e B. Attolico per servirsene contro gli estremisti, e fu a un tempo consigliere, strumento e vittima della politica dell'appeasement. Durante la guerra, scrisse una difesa d'ufficio sua e del governo britannico: The Failure of a Mission (Londra 1940), e un'autobiografia Water under the Bridges, uscita postuma nel 1945.

Bibl.: L. B. Namier, Diplomatic Prelude, Londra 1948, pp. 61-62, 126-127, 217 e segg.

Vedi anche
appeasement Termine inglese («pacificazione») usato per indicare un accordo ottenuto a prezzo di gravi concessioni.  Politica di appeasement È stata perseguita dal governo conservatore inglese di Chamberlain verso l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 al 1939. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Bernardo Attòlico Attòlico, Bernardo. - Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro anni fu vicesegretario generale. Ambasciatore dal 1927, fu per tre anni a Rio ... Arthur Neville Chamberlain Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali