• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNOLD, Sir Malcom Henry

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Arnold, Sir Malcom Henry

Marta Tedeschini Lalli

Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare i più diversi generi musicali, ha ottenuto risultati importanti anche nella composizione per il cinema. Consapevole dei limiti e delle specifiche esigenze di questo tipo di scrittura, ha saputo mettervi a frutto l'attenzione per la dimensione comunicativa della musica e la notevole inventiva melodica che caratterizzano tutta la sua opera. Per la colonna sonora di The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean ha ricevuto l'Oscar nel 1958. Nel 1993 gli è stato conferito il titolo di Sir.

Dopo aver studiato tromba con E. Hall e composizione con G. Jacob presso il Royal College of Music di Londra, nel 1941 divenne prima tromba della London Philarmonic Orchestra e, successivamente, al termine della guerra, dell'orchestra sinfonica della BBC (1945-46). Negli stessi anni avviò le prime prove come compositore, avvalendosi di una conoscenza del repertorio sinfonico maturata nella viva esperienza in orchestra. A questa attività si dedicò completamente dal 1948, dopo aver ottenuto una borsa di studio che gli consentì di seguire per un anno dei corsi di perfezionamento in Italia. Per la sua particolare formazione arrivò a sviluppare uno stile originale, non riconducibile ad alcuna delle correnti dominanti nel secondo dopoguerra, cosicché oltre alla musica per film, che nei primi anni di attività come compositore costituì la sua principale fonte di sostentamento, A. iniziò a praticare pressoché tutti i generi musicali. Nella sua produzione (che, oltre alle nove sinfonie realizzate tra il 1949 e il 1986, comprende anche musica per balletto, opere liriche, una ventina di concerti per strumento e orchestra, canzoni, musica sacra, due quartetti d'archi e altra musica da camera) le inevitabili influenze di autori del passato, tra cui H. Berlioz, vengono rielaborate e integrate in un linguaggio personale, che non disdegna il confronto con il jazz e le tradizioni folcloriche. Sebbene spesso basate su tecniche compositive complesse (procedimenti seriali pur in brani di impianto tonale, contrappunti bartokiani, uso frequente del basso ostinato ecc.), le sue opere sono prevalentemente scritte per essere di gradevole ascolto e accessibili a un pubblico vasto. A interrompere quella serenità, che costituisce il colore dominante di gran parte dei suoi lavori, con il passare degli anni è divenuto sempre più frequente l'inserimento di episodi tenebrosi e di tensioni drammatiche. Notevole l'invenzione melodica, con orchestrazioni e armonizzazioni originali per motivi che hanno spesso acquisito ampia popolarità.

A. cominciò a scrivere per il cinema nel 1947, con Avalanche patrol di John Swain, e proseguì con buona regolarità per oltre vent'anni, realizzando più di ottanta commenti musicali. Capace di padroneggiare un gran numero di linguaggi, ha creato illustrazioni musicali per le situazioni e i contesti drammaturgici più disparati, sperimentando talvolta soluzioni che avrebbe applicato anche nella musica da concerto. Della sua ricca filmografia, concentrata in prevalenza negli anni Cinquanta e Sessanta, occorre ricordare i tre lavori per David Lean: Breaking the sound barrier (1952; Ali del futuro), Hobson's choice (1954; Hobson il tiranno) e soprattutto The bridge on the river Kwai. Le musiche per quest'ultimo film furono composte in soli dieci giorni, senza il supporto di orchestratori: ottenne risultati notevoli, in particolare nell'arrangiamento della Colonel Bogey's march di Kenneth Alford, con la River Kwai march e diverse altre melodie che connotano contesti narrativi spesso drammatici e brutali. Di rilievo vanno inoltre considerate le colonne sonore per i film di Mark Robson: A prize of gold (1955; Oro), The inn of the sixth happiness (1958; La locanda della sesta felicità), vincitrice dell'Ivor Novello Award, e Nine hours to Rama (1963; Nove ore per Rama). Per la regia di John Huston, A. firmò la colonna sonora di The roots of heaven (1958; Le radici del cielo), e per Carol Reed quelle di Trapeze (1956; Trapezio) e The key (1958; La chiave).

Bibliografia

A. Poulton, The music of Malcom Arnold. A catalogue, London 1986; H. Cole, Malcom Arnold. An introduction to his music, London 1989; C. Richie, Arnold-Lean trilogy, in "Silent to satellite", 1991, 10.

Vedi anche
Sir Carol Reed Reed ‹rìid›, Sir Carol. - Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. arrangiamento Nel jazz e nella musica leggera, l’insieme delle operazioni di armonizzazione, strumentazione e strutturazione formale di un tema musicale dato. ● Il termine indica anche l’adattamento di un brano musicale a organici strumentali diversi da quello cui esso era originariamente destinato.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
malcòmia
malcomia malcòmia s. f. [lat. scient. Malcomia, dal nome di un orticoltore ingl., W. Malcom]. – Genere di piante crocifere della regione mediterranea, con una trentina di specie, di cui alcune in Italia: sono erbe annue o perenni, spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali