• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte

Howard R. Marraro

Giurista e uomo di stato del Canada, nato a Boucherville (Quebec) nell'ottobre 1807, morto a Toronto il 26 febbraio 1864. Esercitò l'avvocatura a Montreal e dal 1830 al 1837 fu membro dell'Assemblea legislativa. Durante la ribellione che turbò il Canada nel 1837, L. incoraggiò il partito franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l'indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del San Lorenzo. In seguito a un mandato di cattura per alto tradimento, spiccato contro di lui il 4 novembre 1838, fuggì in Europa. Arrestato al suo ritorno, venne esonerato. Quando si verificò l'unione del 1841, L. fu uno dei capi dei riformatori franco-canadesi essendo stato nominato due volte membro del governo canadese. Nel 1842 si unì con Roberts Baldwin per formare il primo ministero BaldwinLaFontaine, nel quale fu guardasigilli per il Basso Canada. Sciolto questo ministero nel novembre 1843, L. si oppose all'amministrazione Draper, e quando questa ebbe fine nel 1848, fu chiamato da Lord Elgin per formare la seconda amministrazione Baldwin-LaFontaine, nella quale ebbe l'ufficio di guardasigilli. Nel 1848 presentò al parlamento un progetto di legge per il rimborso delle perdite causate dalle ribellioni. Nel 1853 fu nominato giudice della regia corte, e l'anno seguente fu creato baronetto.

Bibl.: A. D. De Celles, L. et son temps, Montreal 1907; S. B. Leacock, Mackenzie, Baldwin, L., Hicks, in The Makers of Canada Series, Anniversary Edition, V, 1926.

Vedi anche
Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Altri risultati per LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte
  • La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Boucherville, Quebec, 1807 - Montreal 1864); sostenitore di L.-J. Papineau, accusato di complicità nella ribellione del 1837, fuggì in Europa, da cui rimpatriò l'anno dopo; fu arrestato, e poi graziato. Dopo l'unione (1841), divenne uno dei capi dei riformatori franco-canadesi, fu il ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali