• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Giovanni Grazzini

(App. II, II, p. 453)

Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera (1953, di P. Brook, Il masnadiero), firmando inoltre e interpretando Richard III (1955, Riccardo iii), The prince and the showgirl (1957, Il principe e la ballerina) e The three sisters (1970, Le tre sorelle), sempre intensa e acclamata restando tuttavia la sua presenza nel teatro; per lui Osborne scrisse The entertainer, poi portato sullo schermo da T. Richardson (1960, Gli sfasati). Fra il 1960 e il 1989 ha interpretato una trentina di film, fra i quali Spartacus di S. Kubrick (1960), Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli (1968: ne recita il prologo e l'epilogo), Oh! What a lovely war! (Oh, che bella guerra!, 1969) di R. Attenborough, The marathon man (Il maratoneta, 1976), di J. Schlesinger, The boys from Brazil (I ragazzi venuti dal Brasile, 1978) di F. Schaffner, Dracula (1979) di J. Badham, War Requiem (1989) di D. Jarman. Apparso frequentemente anche in opere di origine televisiva (tra cui Love among the ruins, Amore fra le rovine, 1975, di G. Cukor; A voyage around my father, 1982, e A talent for murder, 1983, di A. Rakoff), ha diretto (1963-73) l'England's National Theatre Company; e cimentandosi nei generi più diversi, ha confermato la grande duttilità e l'alto professionismo che costituiscono i fondamenti della sua personalità.

Premiato − oltre che con ben nove nominations - con un Oscar e un Leone d'oro di Venezia (per Hamlet, Amleto, 1948) e con un secondo Oscar alla carriera (1978), O. ha ottenuto nel 1970 anche il titolo di barone di Brighton. Nel 1988 gli è stato conferito il premio internazionale Feltrinelli per il teatro. Si è sposato tre volte, con le attrici J. Esmond, V. Leigh e J. Plowright. Ha narrato la propria vita e le proprie esperienze di attore in Confessions of an actor: an autobiography (1982) e On acting (1986).

Bibl.: F. Barker, The Oliviers, Filadelfia 1953; G. Lunari, L. Olivier, Bologna 1959; W.A. Darlington, L. Olivier, Londra 1968; M. Morley, The films and faces of L. Olivier, Godalming 1978; J. Lasky, S. Pat, Love scene: the story of L. Olivier and Vivien Leigh, New York 1978; R. Daniels, L. Olivier: theater and cinema, Londra 1980; T. Kiernan, Sir Larry: the life of L. Olivier, ivi 1981; R. Lefèvre, L. Olivier, Parigi 1981; F. Barker, L. Olivier: a critical study, Tunbridge Wells 1984; D. Silviria, L. Olivier and the art of filmmaking, Rutherford 1985; R. Tanitch, Olivier: the complete career, Londra 1985; D. Spoto, L. Olivier: a biography, New York 1991.

Vedi anche
Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ... Sir Richard Attenborough Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, ... John Richard Schlesinger Regista cinematografico (Londra 1926 - Palm Springs, California, 2003), proveniente dal "free cinema" cui diede, tra altri documentarî, Terminus (1961). Esordì nel lungometraggio di finzione con A kind of loving (1962), seguito da Billy liar (1963) e Darling (1965), nei quali a uno stile realistico e ... Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali