• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANKS, sir Joseph

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANKS, sir Joseph

Giuseppe Montalenti

Naturalista inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1743, morto il 19 giugno 1820. Appassionato fin dai giovani anni per la botanica, studiò a Oxford. Orfano a 18 anni, nel 1764 entrò in possesso di una vistosa fortuna, e intraprese tosto lunghi viaggi a scopo scientifico. Nel 1766 visitò il Labrador e la Terra Nuova, e al ritorno fu fatto membro della Royal Society. Nell'agosto del 1768 partì sull'Endeavour, comandata dal Cook, diretto agli arcipelaghi del Grande Oceano e all'Australia. Lo accompagnavano l'amico Solander e altri studiosi. Poté così esplorare accuratamente diverse regioni e raccogliere abbondante materiale, che disgraziatamente rimase alquanto danneggiato da una collisione della nave sui banchi di corallo. Nel 1772 intraprese un nuovo viaggio nell'Europa settentrionale, e anche là radunò una ricca collezione. Tornato in patria, non utilizzò personalmente il materiale che aveva raccolto, ma lo mise a disposizione di altri scienziati (Gaertner, Fabricius, Broussonnett, ecc.). Nel 1778 fu nominato presidente della Royal Society, e tenne tale ufficio fino alla morte, portando l'insigne accademia scientifica inglese a grande rinomanza. Nel 1781 fu creato baronetto, nel 1802 fu nominato membro dell'Istituto di Francia.

Benché non sia stato un ricercatore nel vero senso della parola e non abbia pubblicato alcun lavoro scientifico degno di nota, esercitò una notevole influenza sulla scienza di quell'epoca e acquistò meritata fama anche all'estero. Era soprattutto un mecenate, protettore degli studî e degli studiosi, indipendentemente dalla loro nazionalita, come ebbe a riconoscere anche il Cuvier nell'elogio che ne tessé commemorandolo all'Istituto. Anche in Italia era molto conosciuto e molti pregevoli lavori di nostri scienziati del sec. XVIII furono indirizzati a lui, per la pubblicazione nelle Transactions of the Royal Society. Morendo legò le sue collezioni e la ricchissima biblioteca che era andato radunando, al British Museum.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Australia
Tag
  • ISTITUTO DI FRANCIA
  • BRITISH MUSEUM
  • ROYAL SOCIETY
  • AUSTRALIA
  • BOTANICA
Altri risultati per BANKS, sir Joseph
  • Banks, Sir Joseph
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Londra 1743 - ivi 1820); nel corso dei suoi viaggi di esplorazione (Labrador, Terranova, arcipelaghi del Grande Oceano, Australia) raccolse importante materiale scientifico. Dal 1778 alla morte fu presidente della Royal Society. Mecenate illuminato e generoso, esercitò molta influenza sulla ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali