• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham

Simona Ciofetta

Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, fu conservatore del dipartimento di architettura e scultura (1954-66) del Victoria and Albert Museum di Londra e quindi direttore dello stesso museo (1967-73) e del British Museum (1974-76). Dal 1977 al 1986 fu consultative chairman del dipartimento di pittura europea del Metropolitan Museum of Art di New York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) e Cambridge (1964-65) e all'Institute of Fine Arts della New York University (1977-92). Nel 1981 ottenne il premio Mitchell per il volume Luca della Robbia (1980). Legato da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986.

Grande conoscitore della pittura e della scultura italiana medievale e moderna, ha prodotto, nell'intero arco della sua attività, numerose monografie di artisti: Giovanni di Paolo (1937); Sassetta (1939); The complete work of Paolo Uccello (1950); Fra Angelico (1952); Donatello (1968; trad. it. 1985); Raphael (1970; trad. it. 1983); Cellini (1985); The Piero della Francesca trail (1991; trad. it. 1992); Donatello sculptor (1993; trad. it. 1993). Ha pubblicato numerosi cataloghi di collezioni, da Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum (1964) e Renaissance bronzes from the Samuel H. Kress collection (1965) a The Robert Lehman collection. Italian paintings (1987; in collab. con L. B. Kanter), sulla preziosa collezione del Metropolitan Museum of Art di New York. In The portrait in the Renaissance (1966) ha studiato l'evoluzione del ritratto rinascimentale nelle sue diverse valenze, mentre l'interesse per le illustrazioni dantesche è testimoniato da A Sienese codex of the 'Divine Comedy' (1947) e, recentemente, da Paradiso: the illuminations to Dante's Divine Comedy by Giovanni di Paolo (1993).

Tra le sue opere maggiori resta comunque An introduction on Italian sculpture (i: Italian Gothic sculpture, 1955, trad. it. 1963; ii: Italian Renaissance sculpture, 1958, trad. it. 1964; iii: Italian high Renaissance and Baroque sculpture, 1963, trad. it. 1966), attenta e chiara ricognizione sulla scultura italiana. L'opera La scultura italiana del Rinascimento (1986) riunisce scritti pubblicati nelle raccolte Essays on Italian sculpture (1968) e The study and criticism of Italian sculpture (1980), ed è introdotta dal significativo saggio Connoisseurship (Il mestiere del conoscitore), che esamina criticamente l'attività, tra gli altri, di G.B. Cavalcaselle, G. Morelli, B. Berenson, R. Longhi. In Learning to look (1991), scritto autobiografico, ripercorre le tappe della propria storia di uomo e di studioso.

bibliografia

E. Fahy, John Pope-Hennessy: a bibliography, con una presentazione di J. Russell, New York 1986; A. Radcliffe, K. Christiansen, John Pope-Hennessy (1913-1994), in The Burlington magazine, 1995, 1102, pp. 34-7.

Vedi anche
Giovanni d'Agostino Giovanni d'Agostino. - Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera ... Nicòla Pisano Nicòla Pisano (o Nicola d'Apùlia). - Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). Nicola Pisano ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere principalmente scultoree, oltre che architettoniche. ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • GIOVANNI DI PAOLO
  • LUCA DELLA ROBBIA
Altri risultati per Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
  • Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, tra il 1974 e il 1976 diresse il British Museum. Consultative chairman del dipartimento di pittura ...
  • POPE-HENNESSY, John Wyndham
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico dell'arte, nato a Londra il 13 dicembre 1913. Dopo aver compiuto gli studî al Balliol College dell'università di Oxford, entrò (1938) al Victoria and Albert Museum, del quale dal 1954 dirige il dipartimento di architettura e scultura. Si occupa principalmente di arte italiana, e tra le sue opere ...
Vocabolario
pòpe
pope pòpe s. m. [dal russo, serbo e croato pop (attrav. la trascrizione fr. pope), forse adattam. della forma germanica che appare in alto-tedesco antico come pfaffo «prete»]. – Nelle chiese greco-ortodosse, e soprattutto (dal 1047) in...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali