• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUART, Sir John

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUART, Sir John

Florence M. G. Higham

Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro i coloni, si trovò presente alla presa di Yorktown (1781) e l'anno seguente rimase ferito. Passato in Europa, prese parte alla campagna contro i Francesi. Nel marzo 1793 sbarcò a Helvoetsluys, combatté a Famar, partecipò agli assedî di Valenciennes e Lincelles, e nel 1794 comandò un battaglione a Landrecy. Nel 1795 prese parte alla ritirata su Brema. Nel 1796 fu nominato colonnello onorario e tre anni più tardi partecipò alla presa di Minorca. Nel 1801 passò in Egitto col grado di brigadiere generale agli ordini di sir Ralph Abercromby: nella battaglia di Alessandria rivelò pienamente il carattere brillante delle sue qualità militari. Dopo la pace di Amiens gli fu conservato il comando e nel 1802 venne inviato con una missione politica in Turchia. Alla ripresa della guerra lo St. tornò in patria, dove prestò servizio per due anni. Nel 1805 fu mandato con poche forze per cooperare con i Russi alla difesa di Napoli. La sconfitta d'Austerlitz costrinse le forze russe a tornare in fretta verso il loro paese e lo S. si ritirò in Sicilia, mentre il maresciallo francese Massena scorreva la Calabria e Giuseppe Bonaparte s'insediava a Napoli. Napoleone decise la conquista della Sicilia che gli avrebbe consentito il dominio del Mediterraneo, ma nel luglio lo S. lo prevenne sbarcando nella baia di Sant'Eufemia con 5000 uomini. Il 4 luglio il Reynier con 7000 soldati marciò contro lo S., ma ne fu pienamente sconfitto a Maida. Lo S. ricevette una pensione e il titolo di conte di Maida e svolse proficua attività nel Mediterraneo nel 1808 e 1809. Ma fu tenuto a corto di rinforzi e, quando fu di nuovo in Sicilia, diffidò degl'intrighi della corte di Palermo. Nell'ottobre 1810 rassegnò le dimissioni.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali