• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARDSON, Sir John

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHARDSON, Sir John

Giuseppe Montalenti

Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma in chirurgia. Nel 1807 entrò come chirurgo nella marina; nel 1816 si addottorò in medicina ad Edimburgo, e nel 1819 fu assunto come chirurgo della spedizione polare di J. Franklin, con l'incarico di raccogliere anche animali e piante. Ritornò dall'avventurosa spedizione alla fine del 1822; nel 1825 ripartì col Franklin per la seconda spedizione alle foci del Mackenzie, e fece ritorno alla fine del 1827. Trascorse qualche anno come professore al Royal Hospital di Haslar, dove ebbe allievo Th. Huxley. Nel 1847 prese il comando della spedizione di ricerca di quella di sir J. Franklin.

Le sue opere più importanti sono quelle ittiologiche, pubblicate come appendici alle narrazioni ufficiali dei varî viaggi: Narrative of a journey to the shores of the Polar Sea in the years 1819 to 1822 (Londra 1823); Narrative of the second expedition to the shores of the Polar Sea in the years 1825-27 (Londra 1828). Elaborò pure i capitoli relativi ai passeracei (1831) e ai pesci (1836) della Fauna boreale-americana di Swainson e Kerby. Scrisse inoltre: The zoology of Captain Beechey's voyage to the Pacific and Behring's straits in H. M. S. Blossom (1839); The zoology of the voyage of H. M. S. Erebus and Terror (1844-75); An arctic searching expedition (1851); Catalogue of apodal fishes in the British Museum (1850); The polar regions (1866).

Bibl.: Proc. of the Roy. Soc., XV (1867); Journ. of the Roy. Geogr. Soc., XXXVI (1866).

Vedi anche
John Rae Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, riuscì a raggiungere (1846) l'istmo che ora porta il suo nome; esplorò anche il Golfo di Boothia; ... Jordan, David Starr Jordan ‹ǧòodn›, David Starr. - Zoologo statunitense (Gainesville, New York, 1851 - Stanford, California, 1931); prof. nell'univ. dell'Indiana (1879-1916), poi alla Stanford University. Fu ittiologo di fama mondiale. Gaimard, Joseph-Paul Gaimard ‹ġemàar›, Joseph-Paul. - Naturalista francese (Saint-Zacharie, Var, 1796 - Parigi 1858); medico di marina, compì numerosi viaggi (crociera dell'Astrolabe, 1826-29; esplorazione delle regioni artiche della Recherche, 1836-1840) nei quali raccolse materiale zoologico che poi illustrò, in collaborazione ... Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ...
Altri risultati per RICHARDSON, Sir John
  • Richardson, John
    Enciclopedia on line
    Medico, naturalista e viaggiatore (Nith Place, Dumphries, 1787 - Lancrigg 1865). Imbarcatosi come medico, partecipò alla spedizione polare di J. Franklin (1819-22) e successivamente a quella alle foci del Mackenzie (1825-27). Guidò poi una spedizione (1847) alla ricerca dei resti dell'ultima spedizione ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali