• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hicks, Sir John Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale di J.M. Keynes, largamente in uso nello studio della macroeconomia di base. Il suo Value and capital (1939) dà inoltre una esposizione definitiva della nuova formulazione della teoria del valore soggettivo, sviluppando il metodo delle curve di indifferenza di V. Pareto. Importanti anche The théory of wages (1932) e The social framework: an introduction to economics (1942).

Vita e pensiero

Prof. nell'univ. di Manchester (1938-46), poi nell'univ. di Oxford (1946-65); socio straniero dei Lincei (1952). I suoi primi contributi alla teoria del consumatore hanno riguardato soprattutto l'introduzione del concetto di elasticità di sostituzione. In Keynes and the "classics" (1937; trad. it. 1971) ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale di Keynes, anche conosciuto come schema IS-LM, largamente in uso negli insegnamenti macroeconomici di base. Per quanto concerne la teoria monetaria, H. ha analizzato la scelta tra moneta e titoli. Il suo studio ha spesso fatto riferimento a un ambiente dinamico, caratterizzato da componenti di trend e di ciclo. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (insieme a K. Arrow).

Opere

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: la già citataThe theory of wages (1932; 2a ed. ampl. 1963; trad. it. della 1a ed. 1936), Value and capital (1939; trad. it. 1954), The social framework: an introduction to economics (1942; 3a ed. 1960; trad. it. della 2a ed. 1955), A contribution to the theory of the trade cycle (1950; trad. it. 1952), A revision of demand theory (1956), Essays in world economics (1959), Capital and growth (1965; trad. it. 1971), Crit ical essays in monetary theory (1967; trad. it. 1971), A theory of economic history (1969; trad. it. 1971), Capital and time (1973; trad. it. 1973), The crisis in keynesian economics (1974; trad. it. 1974), Economic perspectives (1977; trad. it. 1980), Causality in economics (1979). In collab. con la moglie Ursula K. Webb (1896-1985), studiosa di finanza (Development finance: planning and control, 1965), ha svolto molte indagini su problemi concreti di finanza e di economia.

Vedi anche
macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Marie-Esprit-Léon Walras Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione ... polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • TEORIA DEL VALORE
  • MACROECONOMIA
  • TRADE
Altri risultati per Hicks, Sir John Richard
  • Hicks, sir John Richard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Warwick 1904 - Oxford 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School of Economics, quindi docente all’Università di Manchester, ma la sua maggiore attività si svolse soprattutto a Oxford, come ...
  • HICKS, John Richard
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, v. I, p. 1184) Domenico Da Empoli Economista inglese, dal 1946 professore a Oxford, fino al 1965. Nel 1972 ha conseguito il premio Nobel (assieme a K. Arrow) "per aver contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria dell'equilibrio economico generale e della teoria del benessere". Opere ...
  • HICKS, John Richard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Economista inglese nato nel 1904, lecturer nella London School of Economic (1926-35), fellow del Gonville and Caius College di Cambridge (1935-38), indi professore nell'università di Manchester. Il suo Value and Capital, Londra 1939, dà una esposizione definitiva della nuova formulazione della teoria ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali