• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clapham, sir John Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Clapham, sir John Harold


Storico ed economista inglese (Broughton 1873 - Cambridge 1946). Professore di economia all’Università di Leeds, ricoprì poi la prima cattedra di storia economica a Cambridge. Fra i suoi lavori: The economic development of France and Germany 1815-1914 (1921), pioneristica analisi comparativa dei diversi processi di sviluppo, e The Bank of England: a history (2 voll., 1944). Da un punto i vista metodologico, C. combinò indagine qualitativa e quantitativa, sottoponendo a severa verifica empirica la teoria malthusiana della popolazione e la teoria marxiana dell’immiserimento del proletariato. In suo celebre articolo On empty economic boxes («The Economic Journal», 1922, 32, 127), C. criticò alcuni punti cardine della teoria neoclassica del valore (quali i concetti di industria a rendimenti crescenti, costanti o decrescenti), ritenendoli scarsamente applicabili e verificabili sul piano empirico. Queste tesi suscitarono un ampio e vivace dibattito al quale presero parte i maggiori economisti dell’epoca.

Altri risultati per Clapham, sir John Harold
  • Clapham, Sir John Harold
    Enciclopedia on line
    Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica e fu prorettore del King's College dal 1933 al 1943. Fu presidente della British Academy dal ...
  • CLAPHAM, Sir John Harold
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Economista e storico, nato nel 1873, morto il 29 marzo 1946 a Cambridge, dove fu studente, insegnante (1908-28), pro-rettore (1933-43) del King's College e, dopo aver insegnato economia politica a Leeds (1902-08), professore (1928-38) - e la cattedra fu istituita per lui - di storia economica: di questi ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali