• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franklin, sir John

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Franklin, sir John


Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1817). In seguito (1819-21) comandò un’altra spedizione artica durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da allora non si ebbero più sue notizie.

Vedi anche
David Buchan Navigatore inglese (1780-1839). Ufficiale di marina, ebbe il comando di una spedizione inglese nell'Artico, a cui prese parte anche J. Franklin e con la quale, dalla Groenlandia attraverso i mari dello Spitsbergen, giunse poco oltre gli 80º di lat. N (1818). Trovò la morte in una spedizione successi... Passaggio di Nord-Ovest Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo Stretto di Barrow, il Canale di Melville. ● Fu aperta da Robert J. McClure nel 1850. La traversata ... Penisola Boothia (già Boothia Felix) Penisola della costa continentale artica del Canada, fra il golfo omonimo a E e il Canale MacClintock a O. Ha coste molto frastagliate, di difficile approdo; nell’interno è coperta da ghiacciai. Il nome deriva dall’industriale inglese sir Felix Booth (n. 1775 - m. Brighton 1850), ... Sir Edward Belcher Belcher ‹bèlčë›, Sir Edward. - Navigatore inglese (1799-1877); fu luogotenente nella spedizione di F. W. Beechey (1825-28). Compì diversi viaggi in America, in Indocina e (1843-48) in Asia orientale. Partecipò anche alle spedizioni nell'Artico in ricerca di J. Franklin (1852-54). Ha lasciato diverse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • AMMIRAGLIO
  • AUSTRALIA
  • CINA
Altri risultati per Franklin, sir John
  • Franklin, Sir John
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ...
  • FRANKLIN, Sir John
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di Copenaghen. Partecipò quindi a una campagna idrografica sulle coste australiane e qui iniziò la sua preparazione scientifica. ...
Vocabolario
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali