• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLAIS, Sir John Everett

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILLAIS, Sir John Everett

Arthur Popham

Pittore e illustratore, nato a Southampton l'8 giugno 1829, morto a Londra il 13 agosto 1896. Undicenne, frequentò la scuola della Reale Accademia, dove compì tutti i corsi. Nel 1846 esordì con il Pizzarro cattura l'Inca del Perù (South Kensington Museum), brillante opera condotta alla maniera di W. Etty. Strinse, nello stesso anno, amicizia con Holman Hunt e con Dante Gabriele Rossetti e con essi creò nel 1848 il gruppo dei preraffaelliti, la cui influenza sul suo stile si scorge per la prima volta nel Lorenzo e Isabella, del 1849 (Liverpool Gallery). Seguì nel 1850 Bottega di falegname (Tate Gallery), nella quale un fervido idealismo si sposa alla minuziosa cura del particolare veristico. Ostacolato dapprima, conquistò poi, sostenuto potentemente da John Ruskin, unanimi consensi. Ugonotto, del 1852, e Order of Release, dell'anno seguente, finirono con assicurargli una celebrità che nulla più doveva scuotere. L'ultima manifestazione del suo preraffaellismo è Black Brunswicker, del 1860. Eletto membro della Reale Accademia nel 1863, espose nello stesso anno una delle sue opere più conosciute, La Veglia di S. Agnese. Altri entusiastici successi furono Adolescenza di Raleigh, 1870 (Tate Gallery); Passaggio di Nord Ovest, 1874.; Un soldato della Guardia Reale, 1877; e le serie di studî di ragazzi, come Il mio primo sermone e Bolle di sapone. Negli ultimi anni esplicò la massima attività come ritrattista (Gladstone, Disraeli, Rosebery, Tennyson, il cardinale Newman, ecc.). Alla morte di lord Leighton, nel 1896, fu eletto presidente della Reale Accademia.

Il M. fu anche un valente illustratore e i suoi disegni per incisioni su legno, specialmente quelli per le novelle di Anthony Trollope, sono fra le sue migliori opere.

Dopo lo splendido periodo preraffaellita, l'ispirazione a poco a poco si affievolì finché la sua opera decadde nella compitezza del luogo comune.

Bibl.: M. H. Spielmann, M. and his works, Londra 1898; J. G. Millais, The life und letters of sir J. E. M., voll. 2, ivi 1899; A. L. Baldry, Sir J. E. M., his art and influence, ivi 1899; L. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
preraffaellismo Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo scultore T. Woolner, cui si associarono poi due critici, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e il pittore ... Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... William Holman Hunt Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la pittura come mezzo didattico e di edificazione morale, trattò, accanto a temi derivati da romanzi e ... Arthur Hughes Hughes ‹hi̯ùuʃ›, Arthur. - Pittore e illustratore (Londra 1832 - ivi 1915). Seguì l'indirizzo preraffaellita; il suo Amor d'aprile (1856, Londra, Tate Gallery) fu molto apprezzato da J. Ruskin. Nel 1857, invitato da D. G. Rossetti, partecipò alla decorazione dell'Oxford Union. Nelle opere tarde lo stile ...
Altri risultati per MILLAIS, Sir John Everett
  • Millais, Sir John Everett
    Enciclopedia on line
    Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali