• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENHAM, Sir John

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENHAM, Sir John

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della causa realista, durante la guerra civile fu spogliato della sua carica di Alto Sceriffo del Surrey, e della sua proprietà, ma gli fu permesso di raggiungere il re a Oxford, dove rimase per cinque anni, divertendo gli amici con le sue satire politiche. Nel 1648 accompagnò in Olanda il duca di York, e negli anni seguenti fu impiegato in varie missioni diplomatiche realiste in Francia, in Olanda e in Polonia. Alla restaurazione (1660) Carlo II ricompensò la sua lealtà con una concessione di terre, con la carica di Ispettore generale dei lavori (nella quale sir Christopher Wren lo servì come deputato), e con il conferimento del titolo di cavaliere del Bagno. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster. La prima opera da lui pubblicata fu The Sophy, tragedia storica rappresentata con successo nel 1642, seguita nello stesso anno dall'opera su cui riposa oggi la fama del D., Cooper's Hill. Questo poema descrittivo didattico, in nitide "strofe eroiche", fu lodato da Herrick e da Dryden e imitato dal Pope nella sua Windsor Forest. La famosa apostrofe al Tamigi Oh could I flow like thee, ecc. fu aggiunta nella versione del 1655. Altre sue opere sono l'Anatomy of play, diretta contro la sua debolezza per il gioco d'azzardo; una brutta satira sconcia, News from Colchester, nella quale, come sempre nei suoi versi satirici, he is familiar, he is gross, he is never merry (Johnson); le parafrasi metriche del Cato Maior di Cicerone, del II libro dell'Eneide di Virgilio, e dei Salmi. La sua importanza nella storia letteraria sta unicamente nell'uso del verso decasillabo, per il quale esercitò un'influenza riconosciuta da Dryden. Il suo verso è armonioso e disciplinato, e fu il D. a insegnare ai suoi successori l'arte di chiudere il pensiero entro la strofa.

Bibl.: Chalmer, English Poets, VII, Londra 1810; J. Aubrey, Lives, Oxford 1898; S. Johnson, Lives of the poets, Oxford 1905. Per le satire politiche, vedi Biblioteca curiosa, I, Edimburgo 1885.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo fertile hanno permesso lo sviluppo del settore agricolo (cereali, patate, ortaggi) e di quello zootecnico ...
Tag
  • CAVALIERE DEL BAGNO
  • DUCA DI YORK
  • JOHN DENHAM
  • DECASILLABO
  • COLCHESTER
Altri risultati per DENHAM, Sir John
  • Denham, Sir John
    Enciclopedia on line
    Poeta (Dublino 1615 - Londra 1669). Attivo durante la guerra d'Irlanda contro gli Inglesi, fu prigioniero a Londra (1642). Liberato, si ritirò a Oxford per 5 anni. Seguì Enrichetta Maria in Francia e in Olanda (1648-52 circa). Tornato in Inghilterra fu implicato in uno scandalo e accusato di aver ucciso ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali