• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOWRING, sir John

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOWRING, sir John

Giuseppe GALLAVRESI

Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo studio della poesia popolare, ma aveva anche partecipato alla vita politica nell'ala più avanzata dei whigs. Dal 1825 al 1839 fu redattore capo della Westminster Review. Nel 1831 fu addetto alla missione del Villiers, inviata a Parigi per negoziare un trattato di commercio. Si segnalò come economista molto originale, liberista prima ancora del Cobden, fautore dell'introduzione del sistema decimale in Inghilterra. Era stato eletto membro della Camera dei Comuni nel 1835, ma poiché in seno al suo partito il carattere di lui e le sue opinioni radicali lo rendevano poco popolare, il B. decise d'interrompere la sua carriera parlamentare e di usare le sue estesissime cognizioni a vantaggio dell'espansione britannica nel mondo. Fu nominato commissario generale della colonia di Hong-Kong con missione di sovraintendere a tutto il commercio inglese nell'Estremo Oriente. Ma la sua politica energica, che culminò nell'ordine da lui dato di affondare le navi cinesi nella baia di Canton come sanzione per gl'intralci recati dalle autorità indigene alla navigazione inglese e che contribuì assai alla riapertura dei porti giapponesi, fu disapprovata dal parlamento britannico nel 1857. Lord Palmerston, che lo aveva sempre protetto, sciolse la Camera dei Comuni in seguito a tale voto ed ottenne la maggioranza nelle elezioni. Dopo la guerra del 1859 il B. venne in Italia per studiarvi le prospettive del commercio italo-inglese e fece un rapporto in proposito nel 1861. Negoziò ancora per conto del regno di Hawai un trattato di commercio con l'Italia come con altri stati europei.

Bibl.: L. Mooz, Bowring, Cobden and China, 1857; Autobiographical recollections of Sir John Bowring, 1877.

Tag
  • PARLAMENTO BRITANNICO
  • CAMERA DEI COMUNI
  • ESTREMO ORIENTE
  • LORD PALMERSTON
  • JOHN BOWRING
Altri risultati per BOWRING, sir John
  • Bowring, Sir John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, scrittore di politica ed economia (Exeter 1792 - ivi 1872). Collaboratore della benthamiana Westminster Review, libero scambista, fu fautore dell'emancipazione cattolica e dell'educazione popolare: di questi problemi trattò largamente nei suoi scritti. Fu più volte al parlamento, ove ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali