• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBIROLLI, Sir John

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARBIROLLI, Sir John

Lorenzo Tozzi

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)

Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima al Trinity College (1911-12), poi alla Royal Academy of Music (1912-17). La sua carriera di violoncellista è iniziata alla Queen Hall Orchestra (1916) e il suo debutto come solista è avvenuto nel 1917 alla Aeolian Hall. Sotto le armi compì la prima esperienza come direttore di un'orchestra di volontari. Dopo la guerra è tornato a suonare in orchestra a Londra, facendosi poi apprezzare come solista con la Bournemouth Municipial Orchestra. Nel 1924 è entrato nella Music Society e nel Quartetto Kutcher, costituendo un'orchestra d'archi da lui diretta, che esordì a Newcastle. Come direttore fu spesso invitato al Covent Garden (1929-33 e 1937), dall'Orchestra Beecham, dalla Chenil Orchestra di Chelsea e dalla British National Opera Company, dalla Northern Philarmonic Orchestra di Leeds, dalla Scottish Orchestra.

Nel 1936 successe a Toscanini alla guida della New York Phi larmonic Orchestra. Tornato in Inghilterra nel 1942, è divenuto direttore stabile della Hallé Orchestra di Manchester (sino al 1968) e ha diretto anche le orchestre del Festival di Edimburgo (1948, 1950-51), del Covent Garden (1951-54) e, dal 1961 al 1967, l'Or chestra di Houston (Texas).

Nel giugno 1949 è stato insignito del titolo di Sir. Ha sposato nel 1932 la cantante Marjorie Parry e nel 1939 l'oboista Evelyn Rothwell.

Autore di alcune composizioni, tra cui un Concerto per oboe e orchestra su temi pergolesiani, ha al suo attivo numerose revisioni di opere di Purcell, Haendel, Benedetto Marcello, Corelli e Pergolesi. Il suo repertorio di interprete è stato quello convenzionale, con una certa predilezione per il tardo romanticismo e per alcuni autori inglesi come Delius, Elgar e Vaughan Williams (che gli dedicò la sua 8ª sinfonia); poca dimestichezza ha dimostrato invece per la musica contemporanea, nonostante abbia diretto le prime esecuzioni del Concerto per violino e della Sinfonia da Requiem di Britten a New York. Una certa attenzione prestò anche all'opera italiana interpretando soprattutto Verdi e Puccini (diresse una memorabile Aida all'Opera di Roma nel 1969).

Bibl.: Ch. Rigby, J. Barbirolli: a biographical sketch, Altrincham 1948; C. B. Rees, Sir J. Barbirolli, in Opera, 1951; M. Kennedy, The Hallé tradition, Manchester 1960; M. Walker, Barbirolli on Disc, in Opera, 1970; M. Kennedy, Barbirolli conductor laureate, New York 1971; G. Reid, J. Barbirolli, Londra 1971; H. Atkins, P. Cotes, The Barbirollis: a musical marriage, ivi 1973.

Vedi anche
Arturo Toscanini Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di T., sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una lucida lettura ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... Aureliano Pèrtile Tenore (Montagnana, Padova, 1885 - Milano 1952); studiò con V. Orefice e M. Bavagnoli; esordì a Vicenza (1911). Dotato di tecnica personalissima, che gli permise di cimentarsi in un vasto repertorio, si affermò in Italia e all'estero come interprete di grande musicalità e intelligenza scenica, divenendo ...
Tag
  • MUSICA CONTEMPORANEA
  • BENEDETTO MARCELLO
  • JOHN BARBIROLLI
  • BOURNEMOUTH
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BARBIROLLI, Sir John
  • Barbirolli, Sir John
    Enciclopedia on line
    Musicista inglese (Londra 1899 - ivi 1970). Dopo aver studiato alla Royal Academy of Music di Londra, iniziò la sua carriera come violoncellista, ma passò poi alla direzione d'orchestra, affermandosi come direttore di fama internazionale. Ha anche composto brani sinfonici e curato revisioni di musiche ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali