• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRIE, sir James Matthew

di Aldo Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRIE, sir James Matthew

Aldo Ricci

Romanziere e drammaturgo scozzese, nato il 9 maggio 1860 a Kirriemuir (Forfarshire). Appena terminati gli studî all'università di Edimburgo, si dedicò al giornalismo, ma questo non fu che un primo passo verso un'attività più puramente letteraria. Nella St. James Gazette, infatti, comparvero anzitutto i bozzetti poi raccolti nei volumi Auld Licht Idylls (1888) e A Window in Thrums (1889), nei quali troviamo già da una parte quell'amoroso studio del popolo scozzese e quel fine umorismo (v. per questo anche My Lady Nicotine, 1891) che sono tra i migliori elementi dell'opera del Barrie; e dall'altra una innegabile tendenza al sentimentalismo, che ne è stato sempre il maggiore pericolo. Le stesse caratteristiche si palesano nei romanzi The Little Minister (1891), Margaret Ogilvy (1896), delicato autobiografico racconto della sua vita accanto a sua madre, e Sentimental Tommy (1896), anch'esso d'intonazione autobiografica, come Tommy and Grizel (1900), che gli seguì. All'interno equilibrio delle proprie tendenze giunse soltanto col teatro, dove la natura patetica della sua ispirazione e il suo umorismo, felicemente contemperandosi, diedero origine a un tenero e bizzarro mondo di fantasia, ricco di alate sorridenti invenzioni e di commossa umana verità. Nell'Admirable Crichton (1903), che fu il primo grande successo e rimane ancor oggi una delle sue commedie migliori, in Quality Street (1903), What every Woman knows (1908), A Kiss for Cinderella (1916), Dear Brutus (1917), The old Lady shows her Medals (1917; col titolo Le medaglie della vecchia signora la fece trionfare anche in Italia Emma Gramatica), una gentile poesia nasce a quei confini del sentimento dove il sorriso sta per sciogliersi in pianto. Ma il capolavoro della delicata fantasia del B. è il Peter Pan, uscito nel 1904 (lo aveva in certo modo preceduto il racconto The little white Bird, 1902, e vi fece seguito Peter and Wendy, 1910). Peter Pan è forse la più riuscita fiaba drammatica per bambini che sia mai stata scritta. Al piccolo eroe di questo racconto di verità e di poesia è già stato consacrato un monumento a Londra.

Bibl.: E. Moult, Barrie, Londra 1928.

Vedi anche
Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... Conrad, Joseph Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; nel 1884 conseguì il brevetto ... Arthur Rackham Pittore (Londra 1867 - Limpsfield, Surrey, 1939), notissimo per le sue illustrazioni (Peter Pan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. Carroll; A midsummer-night's dream, 1908, di Shakespeare, ecc.), in cui coniugò gli stilemi dell'art nouveau con ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ...
Tag
  • PETER PAN
  • LONDRA
Altri risultati per BARRIE, sir James Matthew
  • Barrie, James Matthew
    Enciclopedia on line
    Romanziere e drammaturgo scozzese (Kirriemuir 1860 - Londra 1937). Esordì con raccolte di bozzetti (Auld licht idylls, 1888; A window in thrums, 1889). Seguirono romanzi: The little minister (1891), Margaret Ogilvy (1896), Sentimental Tommy (1896), Tommy and Grizel (1900), Peter Pan in Kensington gardens ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali