• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRAZER, Sir James George

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRAZER, Sir James George

Nicola Turchi

Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, dottore onorario di varie università, fellow della Royal Society e della British Academy, associato dell'Académie des Inscriptions, corrispondente dell'Accademia prussiana, ecc.; nobilitato nel 1914.

Merito fondamentale del F. è di avere esteso l'indagine etnologica sulle credenze e i riti a tutte le popolazioni primitive e alle sopravvivenze nel folklore dei popoli civili moderni; e di avere applicato i criterî di tale indagine ai popoli progrediti del mondo mediterraneo antico. La sua opera principale, The Golden Bough (Londra 1890; 2ª ed., 1900), che prende le mosse dal ramoscello d'oro che Enea strappa (Aen., VI, 136 segg., 205 segg., 635 segg.) per offrirlo a Proserpina, comprende nella 3ª ed. una serie di volumi, concepiti dapprima come opere a sé: I, The magic art and the evolution of kings, Londra 1911, voll. 2; II, Taboo and the perils of the soul, ivi 1911; III, The dying God, ivi 1911; IV, Adonis, Attis, Osiris, 3ª ed., ivi 1914, voll. 2; V, Spirits of the Corn and of the Wild, ivi 1912, voll. 2; VI, The scapegoat, ivi 1913; VII, Balder the Beautiful, ivi 1913, voll. 2: in tutto 11 voll., più il 12°, Bibliography and general index, ivi 1915. Di quest'opera il F. pubblicò anche un compendio (Londra 1922; trad. it.. Roma 1925). Altre opere principali del F. sono: Totemism and exogamy (Londra 1910, voll. 4); The belief in immortality and the worship of the dead (ivi 1913-24, voll. 3); Pausanias' Description of Greece (trad. e commento; 2ª ed., ivi 1913, voll. 6); Folklore in the Old Testament (ivi 1913, voll. 3; compendio, ivi 1922); The Fasti of Ovid (ivi 1929, voll. 5). In suo onore è stato fondato il Frazer Memorial Lectureship, per conferenze su questioni di etnografia presso varie università.

Vedi anche
rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. ● Un genere particolare del tabu è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui ... evoluzionismo antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il relativismo: in base a essa un processo graduale di sviluppo riguarda non solo la biologia, ma anche ...
Tag
  • ROYAL SOCIETY
  • ETNOLOGO
  • GLASGOW
  • LONDRA
  • BALDER
Altri risultati per FRAZER, Sir James George
  • Frazer, Sir James George
    Enciclopedia on line
    Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion (1a ed., 2 voll., 1890; 3a ed., 12 voll., 1907-15; trad. it. di L. De Bosis, in base a un compendio ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali