• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICKSON, Sir James

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICKSON, Sir James

Nicola De Gregorio

Statista australiano, nato a Plymouth (Devonshire) il 13 novembre 1832, morto a Sydney (Nuova Galles del Sud) il 10 gennaio 1909. Fu educato a Glasgow (Scozia). Nel 1854 emigrò in Australia, e fu prima a Vittoria, donde passò alla Nuova Galles del Sud, e, nel 1862, si stabilì nel Queensland. Fu membro dell'Assemblea del Queensland (1872), ministro dei Lavori Pubblici nel ministero Macalister (1876) e Primo tesoriere con funzioni di Primo ministro (1876-79 e 1883-87). Nel 1889 si ritirò dagli affari; ma, reduce da un lungo soggiorno in Europa, tornò alla vita pubblica e sedette di nuovo nell'Assemblea del Queensland. Nel 1897 entrò nel ministero Nelson come Segretario per le ferrovie, nel marzo 1898 divenne ministro dell'Interno e dall'ottobre successivo fino al novembre 1899 fu anche Primo ministro. Fervente fautore della Confederazione australiana, prese parte attivissima alla conferenza all'uopo tenuta a Londra nel 1900. L'atto costitutivo della Confederazione fu approvato il 9 luglio 1900.

Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • QUEENSLAND
  • AUSTRALIA
  • PLYMOUTH
  • GLASGOW
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
dicksònia
dicksonia dicksònia 〈diks-〉 s. f. [lat. scient. Dicksonia, dal nome del botanico ingl. J. Dickson († 1822)]. – Genere di felci della famiglia dicksoniacee, con circa 25 specie dell’emisfero australe, tra cui Dicksonia blumei, alta fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali