• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARKER, Sir Hyde

di Guido ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARKER, Sir Hyde

Guido ALMAGIA

Il nome di Hyde Parker è comune a varî personaggi inglesi, tra cui due noti ammiragli, padre e figlio. Il primo nacque a Tredington il 25 febbraio 1714. Prestò dapprima servizio nella marina mercantile e a 24 anni entrò in quella da guerra. Percorsi i primi gradi della carriera, prese parte alla guerra dell'India, si trovò alla presa di Pondichéry (1761), allo sbarco a Manilla (1762) e nello stesso anno catturò un vascello spagnolo. Nominato contrammiraglio nel 1778 e inviato nell'America Settentrionale durante la guerra d'indipendenza, diresse abilmente una spedizione contro la Martinica.

Promosso nel 1781 viceammiraglio, nell'agosto dello stesso anno si batté valorosamente al Dogger Bank contro la flotta olandese. Creato barone nel 1782 e destinato al comando degli stati dell'India, viaggiando per raggiungere la residenza trovò la morte nel naufragio della sua nave.

Il secondo nacque nel 1739 e morì il 16 marzo 1807. Entrato in marina ne percorse rapidamente i primi gradi, distinguendosi in varie occasioni. Con il padre partecipò alla battaglia del Dogger Bank e agli ordini di Lord Howe prese parte alle azioni contro Gibilterra (1782). Nel 1793 fu promosso contrammiraglio e fu con lord Hood a Tolone e in Corsica; due anni dopo agli ordini di Hotham partecipò alle azioni di Capo Noli e dell'isola di Groix. Dal 1796 al 1800 fu comandante in Giamaica e nel 1801 fu capo della flotta destinata a combattere Danesi, Svedesi e Russi. All'attacco di Copenaghen ebbe in sott'ordine il Nelson, che doveva poi sostituirlo quando le critiche mossegli sulla condotta della campagna indussero il governo a togliergli il comando.

Bibl.: A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895; J. Knox Laughton, in Dictionary of National Biography, XV, Londra 1921-22, s. v. Parker Hyde.

Vedi anche
Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Duncan, Adam Ammiraglio (Lundie, Perthshire, 1731 - Cornhill 1804). Durante la guerra delle Tredici Colonie prese parte attiva all'azione per la conquista di Gibilterra (1782); nel 1795 ebbe il comando della flotta inglese nel Mare del Nord, ove provocò danni sensibili al commercio della repubblica batava. L' 11 ... Popham, Sir Home Riggs Ufficiale di marina inglese (Tetuán, Marocco, 1762 - Cheltenham 1820). Ebbe varî incarichi di rilievo, fra cui quello di comandante in Giamaica (1817-20). Nel 1806 guidò le forze navali operanti nell'America merid. occupando Montevideo e Buenos Aires. Inventò un codice di segnalazione marittima e lasciò ... Brueys, David-Augustin de Brueys ‹brü-èes›, David-Augustin de. - Drammaturgo (Aix-en-Provence 1640 - Montpellier 1723). Convertito da Bossuet, passò dal protestantesimo al cattolicesimo (1682) e prese gli ordini sacri. Più che i suoi scritti teologici, oggi si ricordano le sue commedie, scritte in collaborazione con J. Palaprat, ...
Altri risultati per PARKER, Sir Hyde
  • Parker, Sir Hyde
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento americano dinanzi a New York (ott. 1776), meritando così il titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali