• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOWE, Sir Hudson

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOWE, Sir Hudson

Alberto Baldini

Generale inglese, nato a Galway il 28 luglio 1769, morto a Londra il 10 gennaio 1844. Da capitano fu all'assedio di Bastia e di Calvi, poi di guarnigione ad Aiaccio. Con volontarî còrsi costituì un corpo di truppe che guidò nella campagna d'Egitto (1801); e sempre alla testa di volontarî còrsi tenne presidio in Capri (1806-1808) fino a quando i Francesi rioccuparono quest'isola. Nel 1813 e 1814 partecipò alle operazioni in Germania e in Francia contro Napoleone, alla testa di un corpo da lui costituito con disertori tedeschi della grande armata francese. Nell'aprile del 1816 assunse la carica di governatore dell'isola di Sant'Elena, ove Napoleone era confinato.

La notorietà di H. L. deriva soprattutto da queste sue funzioni, da lui esercitate senza generosità e con un'asprezza verso il vinto, alla quale non erano forse estranei i precedenti còrsi sopra ricordati. In sostanza egli aggravò, senza necessità, le già rigide disposizioni del governo di Londra e non trascurò occasione per umiliare Napoleone. Contro la sua condotta insorse una gran parte della stessa opinione pubblica inglese, specie quando - morto l'imperatore - il medico irlandese B. E. O'Meara, che aveva assistito il prigioniero, pubblicò il suo Napoleon in Exile (1822). H. L. cercò invano soddisfazione contro quella pubblicazione in un processo per diffamazione. Più tardi, passato il governo inglese nelle mani del partito avverso al suo, la situazione di H. L. peggiorò ancora, quantunque l'antico governatore di Sant'Elena accumulasse scritti su scritti per dimostrare che egli aveva esattamente eseguite le istruzioni superiori. Con la scorta del diario, della corrispondenza e degli scritti di H. L., Sir William Forsyth compose il Captivity of Napoleon at Saint Helen, from the Letters and Journals of Sir Hudson Lowe (Londra 1853).

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Antommarchi, Francesco Antommarchi (o Antonmarchi), Francesco. - Medico corso (Morsiglia, Corsica, 1780 - Cuba 1838). Curò Napoleone a Sant'Elena e ne pubblicò l'incisione della maschera, che asserì di aver tratto dal volto dell'imperatore subito dopo la morte, ma fu tacciato di mistificazione. Scrisse: Mémoires ou les derniers ... Luigi XVIII re di Francia Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo relativamente liberale. Dopo il fugace ritorno di Napoleone (crisi dei Cento giorni, marzo-giugno 1815), ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Giusèppe (fr. Joseph) Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna. - Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche ...
Altri risultati per LOWE, Sir Hudson
  • Lowe, Sir Hudson
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (Galway 1769 - Londra 1844). Dopo aver partecipato alle operazioni in Germania e in Francia nel 1813 e 1814, assunse (1816) la carica di governatore dell'isola di Sant'Elena ove era confinato Napoleone. Dopo la pubblicazione (1822) del diario del dott. B. E. O'Meara, medico di Napoleone, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali