• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLOREY, Sir Howard Walter

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FLOREY, Sir Howard Walter

Massimo ALOISI

Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di studio per l'università di Oxford (Magdalen College). Lavorò poi anche a Cambridge e completò alcuni studî in America come Rochefeller travelling Fellow. Fu poi professore di patologia nelle università di Sheffield e di Oxford nell'ultima delle quali è divenuto direttore della Scuola di patologia intitolata a Sir William Dunn; premio Nobel 1945 per i suoi contributi allo studio e alla preparazione della penicillina. Fa parte della Royal Society dal 1941 ed ha avuto il titolo di Sir nel 1944.

Già dal 1929 il Florey si era interessato del meccanismo di azione del lisozima scoperto da A. Fleming nel 1922 ed in genere di tutte le sostanze ad azione antibatterica. Insieme con un gruppo bene scelto di ricercatori di cui faceva parte anche il biochimico E. Chain, nel 1940 intraprese lo studio della penicillina scoperta dallo stesso Fleming nel 1929. Dopo i primi tentativi fortunati di estrazione dell'antibiotico dalle colture liquide di Penicillium e dopo i primi saggi terapeutici il Florey si convinse tanto della enorme importanza della penicillina nella cura e nella profilassi delle malattie infettive - importanza che assumeva un valore estremo per lo sforzo bellico della seconda Guerra mondiale ormai iniziata - che volle recarsi insieme col collega N. G. Heatley in America (1941) per convincere scienziati ed autorità alla produzione su larga scala della penicillina, che infatti prese, subito dopo, larghissimo sviluppo.

Vedi anche
Sir Ernst Boris Chain Chain ‹čèin›, Sir Ernst Boris. - Biochimico (Berlino 1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio ... Sir Alexander Fleming Fleming ‹flèmiṅ›, Sir Alexander. - Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e socio straniero dei Lincei (1947). Dedicatosi allo studio degli ... penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium notatum, la scomparsa di colonie batteriche in vicinanza ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ROYAL SOCIETY
  • PENICILLINA
  • ANTIBIOTICO
Altri risultati per FLOREY, Sir Howard Walter
  • Florey, Sir Howard Walter
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968). Professore di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford, fu presidente della Royal society dal 1960 al 1965. Riuscì a estrarre dalle muffe la sostanza chiamata penicillina da A. Fleming, e a produrla industrialmente. Gli venne assegnato il premio ...
  • Florey, Sir Howard Walter
    Enciclopedia on line
    Patologo australiano (Adelaide 1898 - Oxford 1968); prof. di patologia nelle univ. di Sheffield e di Oxford. Premio Nobel per la medicina nel 1945 per i suoi fondamentali contributi alle ricerche sull'impiego terapeutico della penicillina.
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali