• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRVING, Sir Henry

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRVING, Sir Henry

Salvatore Rosati

Attore inglese, nato a Keinton-Mandeville (Somerset) il 6 febbraio 1838, morto a Bradford il 13 ottobre 1905. Mutò in quello di Henry Irving il suo nome di John Brodribb. Cominciò a recitare nel 1856 a Dunderland nella parte del duca d'Orléans nel Richelieu di Bulwer Lytton, e continuò a presentarsi in teatri di provincia fino al 1865, passando circa cinque anni a Manchester. Nel 1866 fu scritturato al teatro St James di Londra e passò in seguito per varî teatri importanti della capitale, rivelando al più largo pubblico londinese le sue doti veramente non comuni di attore. Nel 1871 si associò al teatro del Lyceum che attraversava un momento poco favorevole: l'I. salvò la situazione, riportando grande successo nella parte di Matthias in The Bells (traduz. del Juif polonais di Erkmann-Chatrian). Nel 1878 assunse la direzione del Lyceum e iniziò una serie d'interpretazioni shakespeariane che suscitarono larghissime discussioni. Nel 1884 rappresentò, con qualche adattamento da lui stesso introdotto, il Becket di A. Tennyson, e un simile adattamento scenico lasciò di molte opere di Shakespeare. Dal 1883 fece otto tournéés nell'America Settentrionale.

I suoi due figli, Henry e Laurence Sidney, furono anch'essi attori di notevole merito.

Oltre all'importanza del suo influsso sulle vicende del teatro inglese del suo tempo, è da notare che l'I. ebbe della recitazione un concetto artistico molto elevato che seppe affermare e mantenere nella vita non meno che nella pratica della sua arte: fu il primo attore inglese insignito del cavalierato. Abilissimo inscenatore, fu, nella recitazione, non privo di difetti (voce monotona, eccesso di gesti, ecc.) e interprete molto personale. A questo soprattutto son dovute le discussioni che suscitò. Come uomo e come artista egli ebbe una personalità molto forte, quasi tirannica, la quale però non nocque alla straordinaria versatilità di attore che rimane una delle sue caratteristiche maggiori.

Oltre ai ricordati adattamenti scenici, l'I. ha lasciato numerosi discorsi e articoli su problemi del teatro e su attori del suo paese.

Bibl.: W. Archer, H. I., Actor and Manager. A critical study, Londra 1883; W. Calvert, Souvenir of Sir H. I., Londra 1895; P. H. Fitgerald, H. I., a record of the twenty years at the Lyceum, Londra 1893-95; id., Sir H. I., a Biography, Londra 1906; A Brereton, The Life of H. I., Londra 1908.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Ashcroft, Dame Peggy Ashcroft ‹ä´škroft›, Dame Peggy (propr. Edith Margaret Emily). - Attrice britannica (Croydon 1907 - Londra 1991). Esordì nel 1926 con il Birmingham repertory theatre; prima attrice all'Old Vic Theatre, fu una memorabile Giulietta (1935, diretta da J. Gielgud) e un'apprezzatissima interprete del repertorio ... Edward Gordon Craig Craig ‹krèiġ›, Edward Gordon. - Attore, regista e scenografo inglese (Stevenage, Hertfordshire, 1872 - Vence 1966); figlio dell'attrice Ellen Terry, nel 1889 entrò nella Lyceum Company di Irving; recitò fino al 1897, dedicandosi poi solo allo studio dell'apparato scenico e della direzione di spettacoli. ... Garrick, David Garrick ‹ġä´rik›, David. - Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali