• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELLIOT, Sir Henry George

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELLIOT, Sir Henry George

Mario Menghini

Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî a Eton e al Trinity College, infine a Cambridge; nel 1841 entrò in diplomazia, dapprima addetto all'ambasciata di Pietroburgo, quindi segretario di legazione all'Aia (1848), a Vienna (1853), infine inviato a Copenaghen (1858). L'anno dopo, salito al trono di Napoli Francesco II (22 maggio), l'E. fu da lord Palmerston inviato colà per riannodare le relazioni diplomatiche con la corte borbonica, rimaste interrotte fino dal 1856, quando Ferdinando II aveva opposto un formale rifiuto ai consigli di Francia e d'Inghilterra, tendenti a mitigare la forma oppressiva del suo governo. La sua missione non ebbe sostanziali risultati, specialmente perché nel frattempo era scoppiata la guerra contro l'Austria da parte del Piemonte alleato della Francia. Poco dopo, la spedizione dei Mille precipitò gli avvenimenti, in riguardo dei quali l'E. ebbe ordine dal suo governo di assumere un'attitudine di non intervento. Può a ogni modo affermarsi che l'E. mantenne un contegno favorevole alla causa italiana, come lo assunse sir James Hudson, che rappresentava l'Inghilterra a Torino; e lo dimostra il fatto che il 10 settembre 1860, seguendo del resto le direttive di lord John Russell, egli ebbe un colloquio con Garibaldi a bordo del Hannibal, che stazionava nel golfo di Napoli, esponendo al duce dei Mille come il governo inglese fosse contrario a qualunque ulteriore spedizione oltre il confine napoletano. Avvenuti i plebisciti, cessò la missione dell'E. a Napoli, ed egli tornò in Inghilterra. Nell'aprile 1862 fu inviato ministro ad Atene, dove cooperò all'elezione al trono di Grecia di Giorgio di Danimarca, e l'anno dopo fu trasferito a Torino, succedendo a sir J. Hudson. Nel 1865 passò con la corte e il governo italiano a Firenze e nel 1867 andò ambasciatore a Costantinopoli, dove rimase fino al 1877, anno in cui passò a Vienna; nel 1884 pose fine alla sua carriera diplomatica.

Bibl.: Times del 1° aprile 1907; le sue Diplomatic Recollections, da lui date a luce per "private circulation", citate da G. M. Trevelyan, Garibaldi and the making of Italy, Londra 1911 (ivi il colloquio di lui con Garibaldi); Carteggio di M. Minghetti e G. Pasolini, Torino 1924-29, IV.

Vedi anche
Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò l'espansionismo francese e russo. Come primo ministro (1855-58; ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • GIORGIO DI DANIMARCA
  • COSTANTINOPOLI
  • FERDINANDO II
  • JAMES HUDSON
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali