• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSCOE, Sir Henry Enfield

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSCOE, Sir Henry Enfield

Alfredo Quartaroli

Chimico inglese, nato a Londra il 7 gennaio 1833, morto il 18 dicembre 1915 a Leatherhead. Fu allievo del Bunsen; nel 1858 successe a E. Frankland nell'insegnamento della chimica all'Owens College di Manchester e tenne l'insegnamento fino al 1886. Dal 1896 al 1902 ricoprì varie cariche e fu cancelliere dell'università di Londra.

Col Bunsen eseguì ricerche importantissime nel campo della fotochimica, ricerche che figurano anche nella collezione dei classici delle scienze di Ostwald. Fu il primo a ottenere il vanadio allo stato puro e ne determinò il peso atomico e le varie forme di combinazione. Fece pure ricerche sul niobio, wolframio, uranio. Molto noti sono anche i suoi studî su quelle speciali miscele liquide che presentano massimi o minimi nella temperatura di ebollizione superiori o inferiori alla temperatura di ebollizione d'ambedue i liquidi. Determinando le variazioni di composizione di tali miscele con la pressione dimostrò che non si trattava di specie chimiche.

Vedi anche
Wöhler, Friedrich Wöhler, Friedrich. - Chimico (Eschersheim, Francoforte sul Meno, 1800 - Gottinga 1882); prof. a Kassel e a Gottinga (dal 1836); autore di importanti ricerche di chimica organica e inorganica (preparazione dell'alluminio, dell'acido cianico, dell'acido ossalico, dell'urea e dei suoi derivati, del carburo ... Edward Frankland Frankland ‹frä´ṅklënd›, Edward. - Chimico (Churchtown, Lancashire, 1825 - Gola, Norvegia, 1899); prof. a Manchester e a Londra, è noto in particolare per la sua opera chiarificatrice del concetto di valenza e per la scoperta dei composti metallorganici. Da ricordare il volume Experimental researches ... vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ... Berzelius, Jöns Jacob Berzelius ‹bäšéeliïs›, Jöns Jacob. - Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato il peso atomico; scoprì inoltre il ruolo dei catalizzatori nelle ...
Altri risultati per ROSCOE, Sir Henry Enfield
  • Roscoe, Sir Henry Enfield
    Enciclopedia on line
    Chimico (Londra 1833 - West Horsley, Leatherhead, 1915), allievo di R. W. Bunsen e di Th. Graham, professore di chimica a Manchester (1858-86). Partecipò attivamente alla vita pubblica, ricoprendo anche la carica di parlamentare (1885-95); socio straniero dei Lincei (1907). Noto per gli studî nel campo ...
  • Roscoe Sir Henry Enfield
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Roscoe 〈ròskou〉 Sir Henry Enfield [STF] (Londra 1833 - West Horsley 1915) Prof. di chimica nell'univ. di Manchester (1858), poi di Londra (1887); socio straniero dei Lincei (1907). ◆ [STF] [CHF] [OTT] Legge di reciprocità fotochimica di R.-Bunsen: afferma che l'effetto fotochimico in una sostanza è ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali