• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton

Attilio Mori

Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue e fece poi un soggiorno di alcuni mesi a Tunisi. Nel 1882 accompagnò lord Mayo in un viaggio nell'Angola meridionale, donde passò poi al Congo ed entrò in rapporti con E. Stanley che lo ebbe poi sempre in grande stima. Nel 1884 compì, per conto della Società Reale di Londra, un viaggio di studî al Kilimangiaro, durante il quale strinse con i capi indigeni varî trattati che dovevano assicurare all'Inghilterra il predominio politico su quella regione che costituisce oggi la Colonia del Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice-console al Camerun, dove rimase tre anni occupandosi di esplorazioni e di raccolte naturalistiche e preparando le basi per una possibile futura espansione britannica. Legato in rapporti con Cecil Rhodes, ne propugnò il programma politico-economico rappresentato dalla vagheggiata ferrovia Cairo-Capo. Nominato console britannico nell'Africa Orientale Portoghese, continuò a esplicarvi la sua azione in favore dell'espansione britannica nei territorî del Niassa e della Rhodesia dove, proclamato il protettorato inglese, fu nominato commissario rimanendovi sino al 1897. Successivamente fu console generale a Tunisi e dal 1899 al 1901 commissario speciale nell'Uganda per la riorganizzazione di quel territorio. Anche durante quest'ultimo incarico seppe, come sempre, conciliare i suoi doveri politico-amministrativi con i viaggi di studio, che ebbero per campo specialmente la catena del Ruvenzori e la foresta del Semliki. Dal 1902 ritiratosi a Londra dedicò tutta la sua attività e la sua profonda cultura africana alla R. Società Geografica, nel Journal della quale pubblicò un numero grande di studî e relazioni riguardanti specialmente l'Africa e le sue genti.

Delle sue numerose opere la più notevole è A History of the colonisation of Africa by alien races (Cambridge, Londra 1898).

Bibl.: H. H. Johnston, History of my life, Londra 1923; A. Johnston (figlio di Harry), The Life and Letters of Sir Harry Johnston, Londra 1929.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali