• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAILEY, Sir Harold Walter

di Walter BELARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BAILEY, Sir Harold Walter

Walter BELARDI

Filologo e glottologo inglese, nato a Devizes (Wiltshire) il 16 dicembre 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Oxford e nel 1936 è stato nominato professore di sanscrito nell'univ. di Cambridge (Queens' College). È stato presidente della Philological Society dal 1948 al 1952, Knight Bachelor dal 1960. Indoeuropeista e conoscitore di molte lingue asiatiche, è specialista nel campo indiano e, soprattutto, iranico.

Ha indagato la storia linguistica dell'iranismo interno e esterno, in particolare del cotanese o cotansacio (ha in preparazione un dizionario di questa lingua), e per questo settore è stato chiamato a collaborare all'Handbuch der Orientalistik (Leida 1958). Tra i suoi numerosi studî ricordiamo: Codices Khotanenses (Cambridge 1938), Zoroastrian problems in the ninth century books (Oxford 1943), Khotanese texts, 3 voll. (Cambridge 1945 e segg.), Khotanese Buddhist texts (Londra 1951), A contribution to the history of wine (1954), Armeno-Indoiranica (1956), Iranica et Vedica (1958), Ambages Indoiranicae (1959), Arya I e II (1958,1960), Iranian "arya" and "daha" (1960).

Vedi anche
vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • SANSCRITO
  • WILTSHIRE
  • KHOTANESE
  • DEVIZES
Vocabolario
bailey
bailey ‹bèili› (o Bailey) s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. sir D. C. Bailey (1901-1985)], usato in ital. come s. m. o in funzione appositiva. – Ponte b. (o assol. bailey): tipo di ponte o viadotto che può essere montato e smontato...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali