• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTLER, Sir Harold Beresford

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUTLER, Sir Harold Beresford

Piero Treves

Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), entrò, alla fondazione, all'Ufficio internazionale del lavoro in Ginevra (1920), allora diretto da A. Thomas, alla cui morte (1932) gli successe nella direzione (fino al 1938). Rientrato in Gran Bretagna per l'imminente minaccia di guerra, fu il primo rettore di Nuffield College a Oxford (1939-43). Dal 1942 al marzo 1946 addetto col grado di ministro presso l'ambasciata britannica a Washington, ebbe gran parte nelle intese economiche anglo-americane della guerra e del dopoguerra.

Quest'abito economico-giuridico-tecnocratico, più che concretamente storico-politico, informa specialmente le sue ultime opere di politica e propaganda: The lost Peace, Londra 1941 (sul fallimento di Versailles per le insufficienze economiche del trattato) e Peace or Power, Londra 1947 (sulle relazioni fra le democrazie occidentali, la Russia e le N.U.). Derivano dall'esperienza compiuta presso l'Ufficio internazionale del lavoro Industrial Relations in the United States, Ginevra 1927; Unemployment Problems in the United States, Ginevra 1931; Problems of Industry in the East, Ginevra 1938; The economic factor in international Affairs, Manchester 1939; The International Labour Office, Londra 1939.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Nicholas Murray Butler Pedagogista e uomo politico statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1862 - New York 1947); prof. dal 1889 e rettore dal 1902 della Columbia University; ricoprì parecchie cariche pubbliche e si occupò di questioni educative. Nel 1931 gli fu conferito, insieme con Jane Addams, il premio Nobel per la pace. ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • WASHINGTON
  • GINEVRA
  • LONDRA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali