• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROOKE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROOKE, Sir George


Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, si comportò valorosamente nella battaglia di Southwold (1672) e in azioni successive (1673). Nel 1688 comandava la Deptford di 50 cannoni; benché ritenuto un tory, seguì il movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio. Nel 1690 fu promosso contrammiraglio, e al comando della Duchess prese parte alla battaglia di Capo Beachy. Nel 1692, come viceammiraglio, sul Neptune, combatté sotto E. Russell a Barfleur. Nell'azione de La Hogue (v. hougue, la, App., II, p. 81) si distinse in modo particolare, riuscendo a distruggere 6 vascelli francesi: per questa azione ebbe dal re un titolo nobiliare e - secondo alcune fonti - una pensione annua di 1000 sterline. L'anno dopo, un convoglio da lui scortato venne assalito e in parte catturato dai Francesi, molto superiori di forze, comandati da J.-H. de Tourville, presso la baia di Lagos. Continuò a servire nella Manica e in Mediterraneo sino alla pace di Ryswyk (1697). Nel 1702 comandò la spedizione contro Cadice, che non ebbe esito per le divergenze di vedute determinatesi fra lui e gli altri capi: ma partecipò valorosamente alla distruzione della "flotta dell'argento" franco-spagnola nella Baia di Vigo (12 ottobre). Nelle azioni del luglio e dell'agosto 1704 contro Gibilterra ebbe una parte preponderante; l'esito favorevole dell'incontro fra le sue navi e quelle del conte di Tolosa (presso Malaga, 24 agosto) fu ottenuto a prezzo di notevoli perdite. Osteggiato dal governo, R. nel febbraio 1705 si ritirò dal servizio.

Bibl.: J. Knox Laughton, in Dict. of national biography, XVII, Londra 1921-22, s. v. (con bibl.).

Vedi anche
Estrées, Victor-Marie duca d' Estrées, Victor-Marie duca d'. - Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo di Francia, e nella guerra per la successione di Spagna ... Savòia, Eugenio di Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Leopòldo I imperatore Leopòldo I imperatore. - Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore ...
Altri risultati per ROOKE, Sir George
  • Rooke, Sir George
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Canterbury 1650 - Londra 1709). Aderì al movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio dei giacobiti, affrontando poi vittoriosamente i Francesi nelle battaglie di Capo Beachy (1690) e La Hougue (1692); nella guerra di successione ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali