• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILL, Sir George Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HILL, Sir George Francis (App. II, 1, p. 1184)


Storico dell'arte e numismatico, morto a Londra il 18 ottobre 1948.

Tra le ultime opere dello H., più notevole A history of Cyprus, 3 vol., Cambridge 1940-48.

Bibl.: La bibliografia, pressoché completa dello H., è in A tribute to sir George Hill on his eightieth birthday: 1967-1947, Oxford 1948, pp. 19-43. Si vedano inoltre i necrologi di C. Brunel, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1948, pp. 539-542; P. Dikaios, in Κυπριακαὶ Σπουδαὶ, 1950, pp. 222-223; A. Loehr, in Oesterreichische Akademie der Wissenschaften, Almanach für das Jahr 1950, pp. 320-323.

Vedi anche
Dessau, Hermann Dessau ‹dèsau›, Hermann. - Filologo classico tedesco (Francoforte sul Meno 1856 - Berlino 1931). Fu valente epigrafista latino e storico dell'impero romano (voll. 2º e 3º della Prosopographia imperii romani, 1897-98; Geschichte der römischen Kaiserzeit, 1924-30). È autore anche di una silloge epigrafica: ... Grant, Michael Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ... Lattànzio, Firmiano Lattànzio ‹-z-›, Firmiano (lat. Lucius Caecilius [meglio che L. Caelius] Firmianus Lactantius). - Apologista cristiano (3º-4º sec.), di origine africana (Firmianus non significa "di Fermo"). Scrittore raffinato e dallo stile ciceroniano, sebbene pensatore modesto, è figura di notevole importanza soprattutto ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ...
Altri risultati per HILL, Sir George Francis
  • Hill, Sir George Francis
    Enciclopedia on line
    Numismatico e medaglista (Berhampur, India, 1867 - Londra 1948). Diresse il British Museum, e fu uno dei maggiori studiosi della storia delle monete e medaglie. Fondamentali i suoi cataloghi delle monete greche nel British Museum (1897-1922), il suo Corpus of Italian medals of the Renaissance (1930), ...
  • HILL, Sir George Francis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del British Museum e direttore del British Museum dal 1931 al 1936. Lo H. è lo studioso inglese più autorevole della storia delle monete e medaglie. ...
Vocabolario
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali