• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTERET, sir George

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTERET, sir George

Philip Chesney Yorke

Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi contro il commercio inglese, trattò duramente i fautori del Parlamento nell'isola, della quale fece il rifugio dei profughi realisti. Il principe di Galles, che sbarcò nell'isola nel 1646, lo fece cavaliere e baronetto; più tardi, divenuto re Carlo II, gli concesse varie signorie e in soprappiù un'isola americana. Ma il C. fu costretto alla resa dell'isola nel dicembre 1651 e, raggiunti gli altri realisti in Francia, ottenne un comando nella marina francese. Accusato di spionaggio a favore della Spagna, fu imprigionato nella Bastiglia; espulso dalla Francia, fu al servizio della repubblica di Venezia.

Con la restaurazione divenne membro del Privy Council, vice-ciambellano e tesoriere della marina; fu scelto nel 1661 a rappresentare Portsmouth alla Camera dei Comuni. Durante i suoi varî uffici e l'esercizio della pirateria aveva accumulato grandi ricchezze; si servì ora del suo credito presso le banche per conservare la marina in efficienza. Nel 1667, in seguito ai disastri della guerra con l'Olanda, e alla caduta di lord Sandwich, C. si dimise dall'ufficio e fu nominato Tesoriere deputato dell'Irlanda; ma ai Comuni fu dichiarato reo di peculato e sospeso dalla carica. Nel 1673, con la rinuncia di Giacomo, duca di York, C. divenne uno dei commissarî dell'Ammiragliato e del comitato per il commercio e l'agricoltura. Nel 1663 è menzionato come uno dei primi proprietarî della Carolina, e a lui, insieme con lord Berkeley, fu concesso il territorio fra i fiumi Hudson e Delaware, che da lui si chiamò poi New Jersey. Morì nel 1680. Il figlio Giorgio fu fatto barone Carteret di Hawnes, titolo ormai estinto.

Bibl.: S. E. Hoskins, Charles II in the Channel Islands, 2 voll., Londra 1854; A. Collins, History of the family of Carteret, Londra 1756.

Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • GIACOMO, DUCA DI YORK
  • PRINCIPE DI GALLES
  • CAMERA DEI COMUNI
  • GIACOMO, DUCA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali