• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLTI, Sir Georg

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOLTI, Sir Georg

Lorenzo Tozzi

Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi e B. Bartók e composizione con Z. Kodály. Iniziata la carriera come pianista e maestro ripetitore all'Opera di Budapest (dal 1930), nel 1936-37 fu assistente di A. Toscanini al festival di Salisburgo. Debuttò come direttore a Budapest nel 1938 con Le nozze di Figaro di W.A. Mozart (1938); l'invasione tedesca lo costrinse nel 1939 a rifugiarsi in Svizzera e a riprendere l'attività pianistica. Vincitore (1942) del concorso pianistico internazionale di Ginevra, alla fine della guerra venne invitato a Monaco a dirigere il Fidelio di L.v. Beethoven (1946), e da allora iniziarono impegni e responsabilità stabili dapprima come Generalmusikdirektor all'Opera di Monaco (1947-51), inizialmente accanto a F. Leitner, poi come direttore all'Opera di Francoforte (1952-61). Al festival di Edimburgo del 1952 diresse il complesso dell'Opera di Amburgo e nel 1953 fece il suo debutto negli Stati Uniti all'Opera House di San Francisco. Nel 1954 fu per la prima volta al festival di Glyndebourne e nel 1959 al Covent Garden di Londra con Der Rosenkavalier di R. Strauss. E proprio della prestigiosa istituzione londinese fu direttore musicale per un decennio (1961-70), avendo polemicamente rinunciato alla direzione della Filarmonica di Los Angeles. A Londra presentò opere desuete e molto impegnative, come il Moses und Aron di A. Schönberg, Die Frau ohne Schatten di R. Strauss, la tetralogia wagneriana, Billy Budd e Midsummer night's dream di B. Britten. Direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra (1969-71), dell'Orchestre de Paris (1972-75), direttore musicale e artistico della Philharmonia Orchestra di Londra (1979-83), nel 1983, in occasione della ricorrenza del centenario della morte di Wagner, diresse a Bayreuth l'intero Ring des Nibelungen.

Grande maestro del colore e della tavolozza orchestrale, S. si concede raramente alla sala da concerto, preferendo gli studi di registrazione (innumerevoli le sue realizzazioni discografiche), e infatti le sue esecuzioni brillano per l'alta qualità della resa musicale, spesso ottenuta prescindendo da preoccupazioni filologiche o storicistiche. Riesce tuttavia a ottenere sempre un intenso grado di tensione drammatica e raramente la seduzione sonora è solcata da dubbi e incertezze. Vasto è il suo repertorio sinfonico, in gran parte inciso per la Decca, che comprende per altro l'integrale delle Sinfonie di L. v. Beethoven, J. Brahms, G. Mahler. Congeniali gli sono soprattutto le opere teatrali di R. Wagner e R. Strauss, frequentate infatti con assiduità in esecuzioni timbricamente smaglianti.

Bibl.: C. Reid, G. Solti's full score, in High Fidelity, 1967; B. Magee, Solti's ten years, in Opera, 1971; R. Osborne, Georg Solti, in Records and recording, 1971; W.B. Furlong, Season with Solti; a year in the life of Chicago Symphony, New York 1974; L. Kerner, Georg Solti talks, in Records and recording, 1975; P. Robinson, Solti, Toronto 1979 (con discografia); Id., Georg Solti, Vienna 1983; M. Zurletti, Georg Solti, in La direzione d'orchestra, Milano 1985, pp. 313-18; E. Stinchelli, Georg Solti il mago dello stereosound, in I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, pp. 128-31.

Vedi anche
Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Karajan, Herbert von Karajan ‹kàa-›, Herbert von. - Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, ... Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di Toscanini, Arturo, sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una ... Daniel Barenboim Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. Talento precoce, ha esordito in Argentina giovanissimo come pianista (1949) e si è poi trasferito ...
Tag
  • DIRETTORI D'ORCHESTRA
  • COVENT GARDEN
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Altri risultati per SOLTI, Sir Georg
  • Solti, Sir Georg
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese (Budapest 1912 - Antibes 1997). Studiò al conservatorio di Budapest con E. von Dohnányi, B. Bartók e Z. Kodály. Esordì all'Opera di Budapest (1930-39), per divenire poi Generalmusikdirektor all'Opera di Monaco di Baviera (1946-52). Direttore musicale ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali