• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERSCHEL, Sir Frederik William

di Emilio Bianchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)

Emilio Bianchi

Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un capomusica dell'esercito hannoverese, entrò quattordicenne nella banda militare diretta dal padre e ne seguì nel 1755 il reggimento a Londra. Scoppiata la guerra dei Sette anni, assisté alla battaglia di Hastenbeck e, caduto ammalato e abbandonato l'esercito, riparò iu Inghilterra, dove per otto aani visse miseramente, insegnando musica. Nel 1765 fu nominato organista a Halifax, donde l'anno seguente passò a Bath. Nelle scarse ore di libertà studiava con appassionato desiderio di cultura le lingue, la filosofia, la fisica, la matematica, fino a poter affrontare la Harmonics e l'Optics di R. Smith, le Fluxions di C. Maclaurin, l'Astronomy di J. Ferguson; ed è da quest'ultima lettura che, ormai quasi trentacinquenne, trasse l'ardito disegno di darsi tutto alle osservazioni astronomiche. E poiché gli scarsi mezzi gl'impedivano di comperarsi un cannocchiale, si accontentò dapprima di usarne uno preso a nolo; poi nel 1773 si accinse alla costruzione del suo primo telescopio, frutto di arduo lavoro per la pulimentatura dello specchio e coronato da successo solo dopo prove molteplici e faticose. È del 1774 la sua prima osservazione sulla nebulosa di Orione col telescopio di sua fattura ed è del 1781 la famosa scoperta di Urano da lui fatta la sera del 10 marzo di quell'anno; scoperta che procurò al H. non solo fama mondiale di grande astronomo, ma altresì la benevolenza di re Giorgio III, il quale gli concesse un assegno annuo di 200 sterline onde potesse tutto dedicarsi alla ricerca nel campo della scienza. Nel 1784 passò a Datchet presso Windsor e nel 1786 a Slough, dove rimase fino alla morte.

L'opera scientifica di W. H. fu tanto grande che, se si volessero sintetizzare le ricerche astronomiche intorno al 1800 in pochi nomi atti a riassumerle, basterebbe nominare S. L. Laplace per l'astronomia gravitazionale, J. Bradley per l'astronomia osservativa di posizione, W. Herschel per l'astrofisica. Tutto il cielo fu da lui scandagliato a più riprese, ogni qual volta gli riuscì di ultimare un telescopio più poderoso del precedente. Incominciò, come accennammo, con un piccolo riflettore di 2 metri di foco, continuò quando ebbe pronto quello di 3 metri, riprese con il terzo di 6 metri e specchio di 45 centimetri di diametro; nel 1789 ultimò il grande riflettore di 12 metri di lunghezza con specchio di 120 centimetri. Non si curò né di affinare metodi matematici, né di elaborare teorie numeriche; sua massima aspirazione fu di avere telescopî sempre più potenti per sempre più affondare lo sguardo nell'universo, ché di questo egli voleva scrutare le peculiarità per risalirne alla struttura complessiva. Ed è così che affrontò il problema delle distanze stellari; non riusci, ma in cambio assicurò due scoperte essenziali: quella della esistenza di sistemi stellari doppî, con che la legge newtoniana della gravitazione risultò accertata anche nei remotissimi mondi delle stelle, e quella del moto del sistema solare nello spazio sulla considerazione delle peculiarità di moto presentate da 14 stelle sino a quei tempi indagate da questo punto di vista sulla designazione fatta già da Halley. È del Herschel la precisazione dell'apice del movimento solare.

Ma la ricerca che lega il nome di W. H. alla posterità è quella grandiosa, con cui egli giunse a una prima approssimazione, non importa se solo qualitativa, circa la struttura del sistema stellare della via Lattea. È infatti il frutto di decennî e decennî di scandagli del cielo, diretti a risalire dalla distribuzione apparente a quella vera delle stelle, l'induzione del H. che il sistema galattico possa essere concepito come un immenso disco disposto con la dimensione maggiore secondo il piano della Via Lattea e con uno spessore di circa 1/5 della dimensione maggiore anzidetta. Quando si pensi che tutto ciò fu intuito in un'epoca nella quale nulla si sapeva di distanze stellari, nulla dei moti lungo la visuale e ben poco circa i moti in senso normale alla visuale, non è chi non veda quale caposaldo rappresenti l'intuizione herscheliana nello sviluppo ulteriore delle ricerche circa la struttura del cosmo stellare.

Le nebulose furono esse pure oggetto di ricerca da parte del H. ed è sua la netta distinzione fra ammassi stellari risolubili in stelle e le nebulose propriamente dette, costituite, come egli disse "da un fluido splendente di natura a noi del tutto sconosciuta". È pur sua la teoria della condensazione nebulare per la quale dalle nebulose derivano poi le stelle.

Basterà infine appena accennare alle sue ricerche circa le stelle variabili, circa i maggiori pianeti del sistema solare (è sua anche la scoperta di due satelliti di Saturno, Encelado e Mimas) e circa il Sole, per il quale emise una sua teoria costitutiva, dimostratasi poi insostenibile. Sono le piccole mende che accompagnano sempre la produzione degli uomini di genio; ed è ben da perdonarsi che l'autorità altissima del nome dell'H. abbia dato valore a tale teoria, ormai da tempo abbandonata.

La sorella, Carolina Lucretia, nata a Hannover il 16 marzo 1750, morta ivi il 9 gennaio 1848, si recò presso William H. nel 1774 e gli fu per lunghi anni aiuto tenace, intelligente e affettuoso nelle osservazioni astronomiche e nella loro registrazione. Scoprì comete e nebulose.

Il figlio, Sir John Frederik William (nato a Slough 7 marzo 1792, morto a Collingwood presso Hawkhurst nel Kent 11 maggio 1871), ereditò dal padre l'entusiasmo per l'osservazione astronomica e molto lavorò nel campo delle stelle doppie, degli ammassi stellari e delle nebulose. Particolarmente interessanti le sue osservazioni eseguite nel cielo australe dal Capo di Buona Speranza, dove dimorò per quattro anni, dal 1834 al 1838.

Il suo nome è pure legato allo sviluppo della logica induttiva (On the study of natural philosophy, Londra 1830; trad. ital. sotto il titolo Discorso preliminare sullo studio della filosofia naturale, Torino 1840). Si veda in proposito F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna 1922, pp. 223-227.

Vedi anche
nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ... Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... stélla binària binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle binaria, stella (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo F. W. Herschel (1738-1822). Si ritiene che la maggior parte delle stelle faccia parte di ...
Altri risultati per HERSCHEL, Sir Frederik William
  • Herschel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Osservatorio spaziale dell’ESA (European space agency) lanciato nel maggio 2009 da Kourou, nella Guiana francese, per lo studio nel campo del submillimetrico e nel lontano infrarosso dell’origine ed evoluzione delle stelle e delle galassie e delle regioni di formazione stellare. Il telescopio, il cui ...
  • Herschel, Sir Frederick William
    Enciclopedia on line
    Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò ...
  • Herschel Sir Frederick William
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, finanziato dal re Giorgio III in virtù delle sue scoperte di eccezionale importanza (ammassi stellari, stelle doppie, vari satelliti ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali