• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford

Alberto BALDINI

Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre 1914. A diciotto anni luogotenente di artiglieria, fece le prime armi in India, dove si distinse. Nel 1868 prese parte alla campagna d'Abissinia. Generale di brigata, comandò un corpo di spedizione contro l'Afghānistān ed entrò a Kābul nel 1879. In una successiva spedizione nella regione di Qandahār riportò vittorie risolutive. Ne ebbe, in compenso, il titolo di barone, e dopo la spedizione in Birmania fu creato cavaliere col titolo di "sir of Kandahar". Feldmaresciallo nel 1895, dopo i primi insuccessi inglesi nel Transvaal ebbe il comando delle forze dell'Africa del Sud. Conquistò Bloemfontein e Pretoria (1900). Ritornato in patria ebbe grandi onori e venne nominato generalissimo. Fu colpito dalla morte, quando - durante la guerra mondiale - si era recato (a 82 anni) in Francia per ispezionarvi i corpi delle truppe indiane. Lasciò alcuni scritti, tra cui The Rise of Wellington (1895) e Fortyone Years in India (1897).

Bibl.: G. W. Forrest, The Life of lord R., Londra 1914.

Vedi anche
Buller, Sir Redvers Henry Buller ‹bùlë›, Sir Redvers Henry. - Generale inglese (Crediton, Devonshire, 1839 - ivi 1908). Partecipò a numerose guerre coloniali in Cina (1860), contro i Cafri (1878), gli Zulu (1878-79) e i Boeri (1881) e fu comandante in capo nel Sudan (1884-85); nella guerra anglo-boera del 1899-1902 subì varie ... Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte Wolseley ‹u̯ùlʃli›, Sir Joseph Garnet, visconte. - Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella nella Costa d'Oro contro gli Ashanti. Nel Natal ... French, John Denton Pinestone, conte di Ypres Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, ... Qandahar (o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del Monte Kaitul. È il principale mercato dell’Afghanistan meridionale, nel mezzo di una regione irrigata ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali