• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLOCK, Sir Frederick

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLOCK, Sir Frederick


Giurista, nato a Londra il 10 dicembre 1845, primogenito di sir William Frederick (1815-1883), e nipote di sir Jonathan Frederick (v.). Compì la sua educazione a Eton e poi a Cambridge al Trinity College, dove si laureò in giurisprudenza. Entrò nell'ordine forense nel 1871, per passare poi all'insegnamento universitario come professore di jurisprudence nel 1882 a Londra e nel 1883 a Oxford, dove rimase sino al 1903. Contemporaneamente insegnava common law ai praticanti avvocati a Londra, presso gli Inns of Court. Il P. copre tuttora altissime cariche nel suo paese: è giudice nell'Admiralty Court of Cinque Ports dal 1914 e King's Councilor dal 1920.

È reputato il più eminente tra gli storici del diritto e i giuristi inglesi contemporanei: profondo conoscitore del diritto nazionale, ha dato anche forte incremento e impulso allo studio del diritto comparato. Di lui si può dire ciò che eġli stesso attribuisce al Maine, di essere stato un umanista prima che giurista, né di avere mai cessato di essere umanista. Infatti, sia che egli commenti il diritto moderno, come nei suoi studî sui contratti e sulla responsabilità extracontrattuale; sia che esponga concetti fondamentali della parte generale del diritto o di singoli istituti come in First book of jurispritdens e in Essay in jurisprudence and ethics; sia che tratti dell'evoluzione storica della common law, avvince col suo mirabile potere di esporre difficili dottrine con grande chiarezza ed eleganza di forma.

Opere: Principles of contract, Londra 1876; 9ª ed., 1921; Digest of the law of partnership, ivi 1877; 12ª ed., 1930; Leading cases done into English, ivi 1877; con nuovo materiale, 1892; Spinoza, life and philosophy, ivi 1880; 2ª ed., 1899; riveduta con aggiunte, 1912; The land laws (English citizen series), ivi 1882; 3ª ed., 1895; Essays in jurisprudence and ethics, ivi 1882; The law of torts, ivi 1887; 13ª ed., 1928; Possession in the common law (in coll. con sir R. Wright, Oxford 1888; Oxford lectures, Londra 1890; Introduction to the history of the science of politics, ivi 1890; 16ª ed., 1920; trad. it. di Beonio Brocchieri, Torino 1923; The law of fraud... in British India (Tagore law lectures), Calcutta 1894; History of English law (in collabor. con F. W. Maitland), Cambridge 1895; 2ª ed., 1898; The Etchingham letters (in collabor. con E. Fuller Maitland), Londra 1899; The expansion of the common law, ivi 1904; Introduction and notes to Maine's ancient law, ivi 1906; 3ª ed., 1930; The Genius of the common law (Columbia Univ. lectures), ivi 1912; The League of Nations, ivi 192o; 2ª ed., 1922; Essays in the law, ivi 1922; Selden's table talk (collezione Selden society), ivi 1927; Outside the law,. ivi 1927; A first book of jurisprudence, 6ª ed., ivi 1930; Commentary on the Indian contract act (in collaborazione con Sir Dinshah Mulla), 6ª ed., ivi 1931; For my grandson: Remembrances of an ancient Victorian, ivi 1933. Scrisse inoltre numerosi articoli nella Law Quarterly Review, da lui diretta per molti anni, nella Harvard Law Review e in altre riviste, alcuni dei quali riportati in Select essays in Anglo-american legal history, Boston (Mass.) 1907-1909.

Vedi anche
Frederick William Maitland Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle sue opere ricordiamo: Gloucester pleas (1884); Justice and police (1885); Bracton's notebook (1887), ... Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Bracton, Henry de Bracton ‹brä´ktën› (o Bratton o Bretton; lat. Brachedunus), Henry de. - Ecclesiastico, giudice, giureconsulto (Bratton-Clovelly, Devonshire, 1216 circa - Exeter 1268). La sua fama è legata al trattato De legibus et consuetudinibus Angliae (1569, 1640, e in Scriptores rerum Britannicarum medii aevi, 1878-83), ... Glanvill, Ranulf de Glanvill (o Glanville), Ranulf de. - Giurista inglese (m. Acri, Palestina, 1190). Sceriffo dello Yorkshire (1163-70), fu da Enrico II posto a capo della corte di giustizia (1180). Deposto e imprigionato da Riccardo I, lo accompagnò poi alla crociata, durante la quale morì. Scrisse, forse in collaborazione ...
Altri risultati per POLLOCK, Sir Frederick
  • Pollock, Sir Frederick
    Enciclopedia on line
    Giurista (Londra 1845 - ivi 1937); prof. univ., insegnò a Londra (1882) e a Oxford (1883-1903). Coprì altissime cariche, tra cui quella di giudice nell'Admiralty court dei Cinque Porti (1914) e di King's councillor. Di vasta preparazione culturale, umanista fine e profondo, fu tra i più eminenti storici ...
  • Pollock, Sir William Frederick
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eric R. Vincent Giurista inglese (Londra 1815 - ivi 1858) di larghi interessi culturali. Studente al Trinity College Cambridge (si laureò nel 1836), fu uno dello scelto gruppo di giovani ricordato dal più famoso fra loro, il poeta Alfred Tennyson, nel suo poema In Memoriam dedicato alla memoria di ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali